Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] stato. Fino al 1435 soltanto i nobili avevano il dirittodi eleggere i rappresentanti al parlamento (Herredagarna). Scoppiato nella di ritmi ove l'andamento in cinque tempi acquista carattere diverso, a seconda che esso derivi da un accrescimento ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] connettendolo all'esistenza e alla nozione di un dirittodi cui chi agisce abbia la possibilità di essere considerato come soggetto (Cass. del movimento dei prezzi, ne viene che l'accrescimento nominale dell'interesse (cioè dell'interesse misurato in ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] con l'accrescere la superficie dei terreni privati a valle, salva la facold di abbandonare al concessionario gli accrescimenti del salvo in tutti i casi al concessionario il dirittodi rinunziare e liberarsi dal pagamento del canone medesimo allo ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] al nucleo antico; 2378 ettari, di contro ai 184 che ne ha quest'ultimo), dopo di che l'accrescimento è stato continuo, se pur case e botteghe da affittare a mercanti e anche con dirittodi proprietà dei porti sul Ticino e nella confluenza del Po, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] , pur oscillando alquanto negli ultimi anni, consente un ritmo diaccrescimento che è tra i più notevoli in Europa, come risulta dei suoi membri, ai quali compete il dirittodi partecipare dell'intera ricchezza di tale società. La Zadruga può venir ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] permuta, o come un accrescimento della quota ideale spettante al condomino. Nel diritto francese per far evadere proibisce la divisione, quando tutti gli eredi istituiti o alcuni di loro sono minori di età, e finché non sia trascorso un anno dalla ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] accresciuto i propri interessi in altri paesi per un valore di parecchi miliardi di dollari all'anno, ricorrendo a mezzi di non necessaria, almeno sinché ogni nazione conserva il dirittodi dirigere la propria economia nazionale. Un altro importante ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] mantenuto soltanto attraverso un continuo accrescimento nella capacità da una parte e dall'altra di essere sempre più ‛terribili', suggeriva, per quella specifica materia, la rinuncia al dirittodi veto. Egli sostenne altresì che i principi a cui ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] L'immagine trasmessa era quella di un uomo spregiudicato e interessato solo ad accrescere il più velocemente possibile le proprie ai Cesarini. Esemplari di particolare pregio furono acquisiti esercitando un informale dirittodi prelazione, come nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] futuro primo ministro di Pio IX è così convinto della necessità di limitare il tasso diaccrescimento della popolazione ai Della natura e definizione del lavoro, Osservazioni sul diritto civile francese, considerato nei suoi rapporti collo stato ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
accrescere
accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni familiari; a. la cifra di cento euro;...