Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] microcefalia, ritardato accrescimento, anomalie diritto a bere circoscrivendo un proprio spazio simbolico, legittimazione di diseguaglianze sociali o di rivendicazioni individuali e collettive. L'elaborazione di teorie scientifiche da parte di ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] di controllare nuovi elementi di incertezza, con invariabile accrescimento della tensione, del senso pervasivo di insicurezza e di intensità che finiscono per fare entrare tali manifestazioni didiritto nel campo della psicopatologia. In genere, il ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] di prendere questa decisione col pretesto che egli non è veramente libero, non si migliora la sua situazione e non si accresce principio secondo cui l'individuo non è titolare di un dirittodi proprietà sulle sue cellule, ma condannò la circostanza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] dirittodi rientrarvi, dal momento che, mentre quelle si occupano di argomenti specifici, la medicina li include tutti. L'uso di ); essa infatti presenta un inizio (archḗ), un accrescimento (aúxēsis) e, soprattutto nelle affezioni febbrili, accessi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] impiegata per combattere il vaiolo, accresceva in effetti per i pazienti il rischio di restare profondamente sfregiati, in quanto la necessità di proibire i rumori e gli odori molesti, in nome del dirittodi ciascuno di vivere e di godersi l' ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] greche (orthós: diritto; paĩs, paidós: bambino), con riferimento alla disciplina che perseguiva l’obiettivo di correggere le graduali, evitando così lo schiacciamento dei nuclei diaccrescimento e consentendo l’adattamento delle strutture vasculo- ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] definì in modo compiuto e si pose didiritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso degli anni dell'economia animale, l'origine, la fonte diaccrescimento e di vigore per tutta la macchina, il principale strumento ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] po’ accelerato, leggero aumento del tono muscolare, accrescimento degli scambi biochimici, della pressione arteriosa, ecc.), depressivo non è più: «Ho il dirittodi compiere questa azione?», ma «Sono in grado di compiere questa azione?».
Quel che è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] svolsero una funzione di divulgazione dei risultati scientifici e, conseguentemente, diaccrescimento del ruolo sociale possono essere richiesti a buon diritto per le dissezioni solo i cadaveri di persone di umili origini, sconosciute, provenienti ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] il dirittodi autodecisione per tutte le località della costa dalmata, in un clima di "amichevole .; Influenza dell'alimentazione idrica sull'accrescimento corporeo e sulla genesi del gozzo e delle disfunzioni tiroidee, in Riv. di pat. nerv. e ment., ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
accrescere
accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni familiari; a. la cifra di cento euro;...