Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] una cronologia che altrimenti sarebbe rimasta ignota. Mentre il dirittodi sikka emanava teoricamente da Dio e discendeva attraverso il Profeta da big men, che utilizzavano i beni di prestigio non solo per accrescere il proprio status, ma anche per ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] mantenuto soltanto attraverso un continuo accrescimento nella capacità da una parte e dall'altra di essere sempre più ‛terribili', suggeriva, per quella specifica materia, la rinuncia al dirittodi veto. Egli sostenne altresì che i principi a cui ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] Per i leaders del primo illuminismo la ‛medicina scientifica' era stata il paradigma di quelle nuove scienze che avrebbero scacciato la sofferenza, dando luogo a un'era diaccresciuto benessere per gli uomini (v. Gay, 1969, cap. I, sez. 2). Ora, non ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] di 30 miliardi di dollari, per sette anni, e un massimo di circa 300, per lo stesso periodo. Fonti NATO parlano della necessità diaccrescere i bilanci nazionali della Difesa di si riservarono esplicitamente il dirittodi rispondere a un eventuale ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] a massima potenza continentale, ma, nel processo diaccrescimento dell'efficienza dell'apparato bellico nazionale, fu azione di rappresaglia contro l'Unione Sovietica"; annunciò inoltre il blocco di Cuba e si riservò il dirittodi attaccare ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] termini di relazione dinamica rispetto alle risorse ambientali e alle loro possibilità diaccrescimento; di conseguenza esternalità svaniscono.
Una specifica applicazione di questo punto di vista consiste nel creare diritti sui danni ambientali, che ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] meccanismo implacabile, la miseria dei paesi poveri. Per accrescere il consumo animale, utilizzano come cibo per il bestiame
Affermare nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo che l'uomo ha il dirittodi mangiare secondo i suoi bisogni, ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose didiritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] ancora più arbitrari, considerando l'irritabilità il principio motore generalissimo dell'economia animale, l'origine, la fonte diaccrescimento e di vigore per tutta la macchina, il principale strumento dell'anima per governare il corpo. Se ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] che abbiano ragione e buon senso, è l'istinto di conservazione e diaccrescimento" (v. Raab, 1964, p. 234).
E però Zweck im Recht, Leipzig 1884² (tr. it.: Lo scopo nel diritto, Torino 1972).
Kaiser, J. H., Die Repräsentation organisierter Interessen, ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] finalmente dalla sperimentazione dilettantistica per entrare a pieno diritto nell'ambito scientifico (v. Gianfrotta e Pomey , è la dendrocronologia, basata sul calcolo degli anelli diaccrescimento degli alberi, ognuno dei quali corrisponde a un anno ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
accrescere
accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni familiari; a. la cifra di cento euro;...