Giurista e uomo politico italiano (Cervignano del Friuli 1907 - Padova 1982). Prof. univ. dal 1936, ha insegnato diritto penale a Padova. Membro della Consulta e della Costituente, deputato dal 1948 per [...] 'efficacia della consuetudine (1931); L'ordine dell'autorità (1934); La correlazione fra accusa e sentenza (1936); Sul reato proprio (1939); Azione e colpevolezza nelle teorie dei tipi diautore (1942); Diritto penale. Parte generale (4º ediz. 1958). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] Li Keqiang è subentrato Li Qiang.
I primi nomi diautori che si trovano nella letteratura cinese appartengono a filosofi; della vita sociale. Il governo si riservò inoltre il dirittodi ridimensionare e riformare i vari gruppi religiosi: molti ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] milanese nella sua diretta dipendenza dall’autorità imperiale: la città acquistò con essa il dirittodi eleggersi i consoli, estromesso l’arcivescovo. Di conseguenza, dopo una nuova espansione commerciale (trattato di Vercelli del 1194, che affermò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] i Paesi del Gruppo 5+1 (vale a dire i Paesi che hanno dirittodi veto all'Onu - Stati Uniti, Russia, Francia, Cina, Gran Bretagna - In ricordo del sangue del cipresso», 1990); S. Kasrā‛i, autoredi versi ispirati ai grandi miti dell’I.; Umīd, che ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] dell’emigrazione è stato riconosciuto finalmente il dirittodi far parte integrante della storia letteraria ucraina: loro fianco nuovi autori (M. Irchan; M. Mandryka; I. Kiriak) e, verso la fine degli anni 1950, si formò il ‘Gruppo di New York’ ( ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] nuovamente a neri liberi e agli indios il dirittodi voto. Preannunciata nel 1826 dalla ribellione di J.A. Páez, la separazione dalla Gran anni, che portò a termine il processo di rafforzamento dell’autorità centrale. Ancora una volta la stabilità ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] modo migliore i consumatori europei. Le autorità comunitarie hanno il controllo degli accordi e delle pratiche concordate, che incidono sugli scambi tra gli Stati membri. Le norme comunitarie in materia didiritto della c. sono disciplinate dagli art ...
Leggi Tutto
Poeta (Bosisio, od. Bosisio Parini, 1729 - Milano 1799). Ordinato, senza vocazione, prete (1754), accettò il programma dell'Illuminismo e intese la poesia come forza educativa all'«utile», adottando spesso [...] di Milano il dirittodi dare una Costituzione alla Cisalpina, senza attendere gli ordini di Parigi autore. Lo stesso si dica di alcune opere in prosa che non tanto valgono per originalità di pensiero quanto perché testimoniano gli orientamenti di ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] dei politici’ (di cui era esponente, tra gli altri, il cancelliere Michel de L’Hos;pital, autore della Exhortation aux (morale e religiosa) e negando alla Chiesa il dirittodi esercitare, direttamente o indirettamente attraverso lo Stato, un ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...