Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] degli indios) dal dirittodi voto.
Dopo un periodo di instabilità negli anni 1920, la politica di modernizzazione autoritaria fu rilanciata da E. Ríos Montt, autore del colpo di Stato del 1982 e responsabile di una durissima repressione), ammise per ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] ’art. 6, r.d.l. 1825/1924, i seguenti periodi di comporto (periodi durante i quali il datore di lavoro non può validamente esercitare il suo dirittodi recedere dal contratto): 3 mesi, per anzianità di servizio non superiore a 10 anni; 6 mesi, per ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] I s. sono comunemente indicati con il nome dell’autore che li ha per la prima volta descritti e valorizzati la zecca in cui erano coniate. Gabella del s. A Firenze, dirittodi peso e misura, riscosso da un ufficio apposito, che controllava e ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (n. Londra 1966). Ultimati nel 1988 gli studi di filosofia, politica ed economia ad Oxford, ha aderito al Partito conservatore divenendo nel 1992 consulente particolare del cancelliere [...] dirittodi godere di modelli differenziati di integrazione di un ampio rimpasto di governo volto ad arginare la progressiva perdita di consensi, il premier R. Sunak ha designato l'uomo politico nella carica di ministro degli Esteri. Cameron è autore ...
Leggi Tutto
Pubblicazione di un’opera a stampa e, anche, l’opera a stampa medesima.
Diritto
Contratto di e. Contratto mediante il quale l’autore concede a un editore, che si assume le spese e i rischi relativi, [...] il dirittodi pubblicare o riprodurre, per mezzo della stampa o altrimenti, e di mettere in commercio un’opera dell’ingegno. Può avere a oggetto tutti i prodotti dell’ingegno tutelabili dal diritto d’autore e suscettibili di essere riprodotti e ...
Leggi Tutto
Cian, Giorgio. - Giurista italiano (Treviso 1935 - Padova 2022). Tra i maggiori studiosi italiani contemporanei diDiritto civile, docente nelle università di Ferrara, Padova e Innsbruck, profondo conoscitore [...] dell'Ordine al merito della Repubblica italiana, 1983.
Cian è stato autoredi decine di studi pubblicati anche all'estero, e in particolare in Germania, che hanno trattato del diritto delle obbligazioni e dei contratti (tra cui la monografia Forma ...
Leggi Tutto
non fungible token (NFT) Certificato digitale non duplicabile che attesta l’originalità e la proprietà univoca di un bene fisico o digitale, registrata su file crittografati inalterabili (tecnologia blockchain) [...] immobiliari virtuali e opere cinematografiche) attestato intorno ai 10,7 miliardi di dollari nel terzo trimestre del 2021 e in crescita costante, gli del diritto d’autore e garantendo l’accesso a mercati di avanguardia. Al 2022 la creazione di NFT ...
Leggi Tutto
Alpa, Guido. – Giurista italiano (Ovada, Alessandria, 1947 - Genova 2025). Conseguita la laurea in Giurisprudenza all'Università di Genova (1970), ha insegnato Istituzioni didiritto privato presso l'Università [...] civile (2010); Fondamenti didiritto privato europeo (con M. Andenas, 2005); Il dirittodi essere se stessi (2021). Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica (2005), Alpa è stato autoredi numerosi contributi pubblicati in ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi romani. 1. Tribuno della plebe (122 a. C.), pose il veto alla legge presentata da Gaio Gracco per l'estensione del dirittodi cittadinanza ai Latini: promise loro, però, la deduzione [...] ; morì nel 109 quando era censore. 2. Figlio del precedente. Tribuno della plebe (91 a. C.), si fece autoredi una complessa riforma intesa ad abolire il controllo che il ceto equestre aveva stabilito, attraverso i processi, sull'amministrazione ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto italiano (Bologna 1878 - Genova 1970), figlio di Giulio Salvatore; prof. di filosofia del diritto nelle univ. di Ferrara (1904), Sassari (1906), Messina (1909), Bologna (1911), Roma [...] fu anche rettore (1925-27); fondatore e direttore della Rivista internazionale di filosofia del diritto. È autoredi numerose opere in cui è riaffermata l'idea del diritto naturale, contro il positivismo. Scritti principali: Il sentimento giuridico ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...