PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] gran parte dell'Oriente ecuadoriano, ed esercita effettivamente la sua autorità sui bacini inferiori del Napo, del Tigre e del Pastaza venendo incautamente presentata sotto l'aspetto di rivendicazione didiritti spagnoli non estinti, sollevava un ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] messere sono stato ferito; esso vien ricordato da Andrea Calmo, autore e attor comico veneziano del sec. XVI, nelle sue ma se il tre si trova nel monte, non ha il dirittodi chiederne altri. Chi prende il monte lo sostituisce con altre quattro carte ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] ; G. Del Vecchio, Saggi intorno allo stato, Roma 1935.
Riconoscimento internazionale dello stato.
Nel diritto internazionale, non esistendo alcuna autoritàdi norme e di organi superiori alla volontà degli stati, si ritiene in prevalenza che la loro ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] degli aironi. Si trattava di caccia fatta per commerciarne le penne per distintivi diautorità, ed è giunta alla quasi è occupato fra noi largamente il Landucci (Il dirittodi proprietà e il dirittodi caccia presso i romani, in Arch. giuridico, ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] cose di tutti i tempi. A Parigi aveva amico un fiorentino, cancelliere di quell'università; a Roma erano forti diautorità i Colonna scriveva al popolo romano che rivendicasse a sé il dirittodi giudicarlo. Nel dicembre del '52 moriva Clemente VI ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] , allorché circa il 220 a. C. Bisanzio impose dirittidi passaggio troppo gravi alle navi provenienti dal Mar Nero, rimangono, oltre a una quantità di basi di statue firmate. Emerge la figura di Filisco (v.), autoredi un gruppo di Muse. È in auge ora ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] dei romani che essi chiamavano sceatta. Monete simili coniarono i vescovi e le altre autorità ecclesiastiche che esercitavano anche il dirittodi moneta nei loro possedimenti. Sistema monometallico a base argentea, meno qualche rara imitazione dei ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] indiretta. Il principale autoredi questa rinascita dell'antica scienza giuridica fu Irnerio (1100-1130); d'altro lato, verso la metà dello stesso secolo il Decretum di Graziano, dando la prima sistemazione del diritto canonico, faceva sì che ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] suscitare l'interesse d'ogni studioso di politica, didiritto, di economia, di storia: l'Italia, dopo l' diautorità, di prestigio e di capacità costruttiva. Significative le parole con le quali Getulio Vargas un anno prima di compiere il colpo di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] il diritto alle pubbliche autoritàdi espropriare, o comunque di acquisire, il territorio urbano o urbanizzabile a prezzi che escludano il corrispettivo del plus-valore speculativo. Infine certi governi hanno optato per l'acquisizione dei dirittidi ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...