È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] azioni relative allo sfruttamento economico dei diritti d'autore; le azioni di danno per delitto contro la persona; le azioni di revoca di donazione d'indennità d'un coerede, l'azione di legittima, il dirittodi accettare legati, eredità o donazioni ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] vivente, concreta, in cui si proietta tutta l'anima dell'autore, e ricade quindi sotto il giudizio anche morale e intellettuale cittadini; l'applicazione sia dirittodi tutti, senza esclusioni o privilegi. Difetto essenziale di queste commedie è che ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] anni si sono consolidati e hanno acquisito un dirittodi cittadinanza non episodico nel mondo della musica. Si sociali che dominano la realtà urbana, in cui imperano le bande locali. NWA (autori del brano Fuck da police), Ice-T (n. 1958), Ice Cube (n ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] aumento dei salari e la revisione della legge sul dirittodi sciopero (24 luglio) che prevedeva anche il controllo Con cierto asombro (1968); e M. Levrero (nato nel 1939), autore del quasi ossessivo La ciudad (1970). Ulalume González de León (nata ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] modo da evitare gli incidenti stradali; di e. alla legalità, allo scopo di promuovere una cultura della convivenza civile, rispettosa delle leggi, dei doveri e dei dirittidi ciascuno, degli obblighi sociali; di e. ambientale, intesa a far maturare ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] di tutte le pastoie letterarie) si configura la personalità di De Sica e il suo più autentico peso diautore veritiero.
Anche se forse come autore ; possono essere concessi contributi ad enti didiritto pubblico o d'interesse pubblico che concorrano ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] giustizia, siano o non siano, questi fatti, stati commessi per ordine di un superiore gerarchico di coloro che se ne sono resi autori"; secondo il diritto belga, "crimine di guerra in senso stretto è ogni infraziom della legge penale commessa nell ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] sono determinati non soltanto i ruoli, i diritti e le affiliazioni sociali di ciascun individuo con i rispettivi obblighi, diritti e norme di comportamento interpersonale, ma anche le attribuzioni dell'autorità politica e religiosa, nonché gli stessi ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] il danno, anche se ha agito senza colpa e nella libera sfera del suo diritto. Basta che l'azione sia voluta dall'autore e tra l'azione e il danno corra il rapporto di causa ad effetto.
Si afferma che sia inerente all'attività umana il rischio ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] di ripristinare il gaelico come lingua parlata. Ma lo scrittore che a buon diritto può essere posto sullo stesso piano di ("Un altro tiro di fune") di D. Hyde abbiamo Diarmuid agus Gràinne ("Diarmuid e Grainne") dell'attore-autore M. Mac Liammoir ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...