NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] del re dalle autorità marittime locali. Giuridicamente, esso ha il valore di un accertamento costitutivo: perciò, chi presenti i documenti e dimostri di avere adempiuto alle altre condizioni richieste dalla legge, ha un vero diritto al rilascio. Dall ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] aristocratico, i plebei senza antenati, se non avevano dirittodi partecipare agli atti del culto, non erano però dei grandi scrittori è chiusa. Le molte migliaia diautori, di commentatori, di critici riescono soltanto a mantener viva la tradizione ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] andare dispersa, e quella ricchezza e quella somma diautorità accumulate nei secoli non attendere che un erede. vitalità del suo popolo, il suo fulgido passato le davano dirittodi avere; e però, dopo incertezze politiche, turbolenze interne, nei ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] ), a confronto del Gran S. Bernardo (m. 2467), scelto da molti autori quale limite tra le Alpi Occidentali e le Centrali, si deve a ciò come affermavano nel 1367 i cittadini di Pettau, rivendicavano il dirittodi svolgere traffico diretto con l' ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] suo grande predecessore omonimo, restituisce all'Egitto benessere e autorità. A metterlo a prova furono i soliti predoni dell 1918), p. 52 segg.; XL (1919), p. 1 segg. - Sul dirittodi famiglia (oltre V. Arangio-Ruiz, op. cit.), R. De Ruggiero, Studi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] nella competenza del potere giudiziario gli atti di governo e quelli dell'autorità militare. La differenza di culto, etnica o linguistica non costituisce ostacolo per il conseguimento e l'esercizio dei diritti civili e politici. La materia elettorale ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] all'esclusività del suo dirittodi giurisdizione, la completa eguaglianza con gli stati di civiltà europea.
La guerra lungo periodo di preparazione e di esercizio di suprema autorità da parte dello stato mandatario, per la difficoltà di eliminare gli ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] lo scettro. È il tipo del potere supremo e ha la suprema autorità, che egli può concedere agli uomini. In Assiria il primo posto che sia stato riconosciuto in giudizio come tale, ha dirittodi ottenere dal nuovo padrone un altro schiavo o 25 sicli ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] dirittidi Guglielmo, figlio di Oberto, marchese di Massa, che riuscì a farsi riconoscere l'ufficio ed il titolo di "lociservatore" e di giudice e re di Bonifacio VIII, mirando ad affermare la sua autorità sovrana, infeudava la Sardegna e la Corsica ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] del 1918) che i primi ministri dei Dominions avessero il dirittodi comunicare direttamente col primo ministro del Regno Unito e viceversa; Horatio Walker, tuttora vivente, autoredi paesaggi con animali e di pitture di genere, soprannominato "il ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...