MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] di varî autori, Milano 1916 segg.; G. Musso e Copperi, Particolari di costruzioni civili e rurali, Torino 1912; G. Vacchelli, Costruzioni di , Concetto e limiti del dirittodi acquistare la comunione del muro di confine, in Corte di cass., 1928, p. ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] norme didiritto privato, e poiché i magistrati le adottavano, il senatoconsulto finì per essere considerato come una legge, ma i giuristi classici discussero sino al sec. II la legittimità di questa opinione. Ma anche in questo campo l'autorità del ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] fu autoredi scritti di strategia in lingua greca, e che la costituzione cartaginese è fatta oggetto di studio e di raffronto a lui si possono rivolgere direttamente gli appelli. Il dirittodi appello a Roma fu contestato, nel caso del prete ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] discepolo di Goffredo Silbermann. Indirizzi personali seguono Joseph Gabler, autore del noto organo dell'abbazia didi strumento, che però si deve ritenere non abbia più il dirittodi chiamarsi organo, quantunque sia conosciuto con il nome di ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] dal gen. C. R. Groves. I contatti con le autorità governative furono mantenuti attraverso il Military Policy Committee. Il rapporto struttura del Consiglio di sicurezza, di una Commissione atomica internazionale, con il dirittodi compiere ispezioni ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] di lettura, di scrittura, di musica e di canto. Tutti i cittadini di pieno diritto erano allevati in comune ed egualmente trattati. Il dirittodi Gortina distingue tre gradi di volta anche del nome dell'autore. Artista particolarmente attivo in tale ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] valuta necessaria all'impero, riducendo a un'ombra il dirittodi coniazione del senato. Del resto, la più antica (XI, 20), conferma la notizia di Plinio (Epist., V, 3, 4), che cita Augusto fra gli autoridi versi licenziosi, l'altro, conservato nel ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] , a salvaguardia da eventuali pericoli, delegata ogni autorità a Goffredo di Buglione che si chiamò "avvocato del S. Sepolcro il dirittodi eleggere il patriarca di Costantinopoli; al marchese di Monferrato fu riconosciuto il regno di Tessalonica. ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] a parità didirittidi Francesi e indigeni, capace di legiferare e davanti alla quale il governo sia responsabile, libertà di stampa, ecc. Esso si è sempre più indebolito negli ultimi anni anche per effetto degli energici provvedimenti delle autorità ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] luogo Konstantin Daniel (1789-1873), ritrattista e autoredi numerose iconostasi concepite in spirito quasi cattolico, e dell'Austria sotto lo scettro degli Asburgo in base al dirittodi stato croato. L'esito della guerra realizzò senz'altro ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...