Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] opere liriche nuove: La finta cameriera di G. Latilla; Il filosofo chimico poeta di Scolari; Merope di Jomelli; Siro, re di Persia, libretto di Metastasio e musica di Sarria y Hasse; I.a vedova accorta, diautore sconosciuto, e Lo scolaro alla moda ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] 'Ammannati, che diede il modello del pubblico Palazzo, ci mostra l'architetto Vincenzo Civitali, autoredi sontuosi edifizî, contrastante a buon diritto con gli emuli ingegneri costruttori delle mura. Il tramonto dell'arte barocca è illustrato dai ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] di fronte alle autoritàdi Gerusalemme l'atteggiamento di Paolo fu di fatto assai meno indifferente di quanto può apparire dalla sua affermazione di degli apostoli. Il vescovo ha il dirittodi sciogliere e di legare non solo per quanto si riferisce ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] delle donazioni di Pipino e Carlomagno, e un esplicito riconoscimento del diritto papale non si ha che nel sec. XIII con gl'imperatori Ottone IV, Federico II, e Rodolfo I. Con quest'ultimo, dal 1278, l'esercizio dell'autorità papale è veramente ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] che nominava i membri del governo ed aveva dirittodi veto alla proclamazione di leggi e decreti che potessero recar pregiudizio della guerra mondiale. Nel teatro domina Ivan Stodola (1888), autore del dramma Bačova žena (La moglie del pastore), sui ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] precisamente pare che i poeti estraessero a sorte il dirittodi scelta del protagonista. Più tardi, forse a metà de Vega nel celebre Nuevo arte de hacer comedias. L'attore-autore che gli Spagnoli salutano come il fondatore del loro teatro, quegli ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] conseguenza di un dirittodi guerra esercitato su popolazioni preesistenti, cioè predoriche.
Dirittodi guerra vita dello stato, a cominciare dalla convocazione dell'apella. La loro autorità giunge a essere concorrente a quella dei re, davanti a cui ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] dirittodi uccidere "sovversivi" e deracinés (prostitute, mendicanti, piccoli delinquenti, ecc.). Su 29 milioni di direttore del Conservatorio di Bogotá e di quello di Cali, autore tra l'altro di una Danza indigena (1940) e di una Sinfonia breve ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] dissimile dalla definizione sopra data, come "il complesso delle cose e delle persone che l'autore impiega per il compimento del suo lavoro" (Rivista didiritto commerciale, XXII, p. 458). Per questo studioso "l'azienda.... più che una cosa, è una ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] partire dal 1560): ma i pastori chiedono alle autorità il permesso di celebrare il culto in edifizî appositi, e riunioni sovranità popolare. Contratto originario fra re e sudditi, dirittodi resistenza di questi ultimi, sono le idee del giorno; c'è ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...