Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella [...] godono della tutela da dirittodiautore, essendo equiparati alle opere letterarie. Il che comporta l’attribuzione al suo autore sia della paternità del p. (cosiddetto diritto morale), sia dei diritti patrimoniali di sfruttamento dello stesso. Questi ...
Leggi Tutto
Il termine designa il pagamento effettuato a favore del proprietario di un bene o dell’autoredi un’opera di ingegno tutelata dal dirittodiautore o, ancora, di una invenzione tutelata da brevetto, in [...] fra il proprietario originario del bene e l’impresa che ne sfrutta l’utilizzo. L’ammontare della royalty può essere calcolato in proporzione al fatturato o al numero di unità del bene vendute.
Voci correlate
Diritto d’autore
Proprietà intellettuale ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Parabita 1881 - Roma 1979). Prof. didiritto commerciale a Messina e Bologna, di istituzioni didiritto privato, poi didiritto industriale e didiritto commerciale a Roma. Tra le opere: [...] I bilanci delle società anonime (1908); Il contratto di edizione (1913); Contributo ad uno studio sulla natura del dirittodiautore (1916); Corso didiritto commerciale (2 voll., 1930-32); Delle società e delle associazioni commerciali (1938); La ...
Leggi Tutto
Giurista (Grosseto 1886 - Firenze 1955). Prof. didiritto commerciale nelle univ. di Sassari, Messina, Parma, Firenze; tra i maggiori cultori della sua disciplina. Tra le opere: Del mandato commerciale [...] e della commissione (1911-12); Trasporti cumulativi (1913); Invenzione industriale e disegno o modello di fabbrica (1926); In tema di retroattività della legge sul dirittodiautore (1934); Manuale didiritto commerciale (1948). ...
Leggi Tutto
proprietà Dirittodi godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] di tali gruppi. Altre volte i dirittidi possesso e di godimento di un bene posseduti da un individuo dipendono da una gerarchia didiritti in testa al suo autore, con gli stessi oneri e con gli stessi limiti. Modi originari di acquisto della p. sono ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] che erano ad essa legate da vincoli di matrimonio o di parentela (v. articoli 11 e 13, legge 7 novembre 1925, n. 1950, sul dirittodiautore).
In conclusione pertanto i cosiddetti diritti sulla propria persona, di cui si è finora parlato, non sono ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] o mascherata, dell'opera e, quindi, vi è vera violazione reprimibile dei diritti esclusivi od in genere del dirittodiautore". Il reato di plagio letterario (delitto: v. art. 5 disp. di coordinamento per il cod. penale) è previsto dal r. decr. legge ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTAZIONE, Contratto di (XXVIII, p. 845)
Valerio DE SANCTIS
La nuova legge sul dirittodiautore, 22 aprile 1941, n. 633, ha regolato, in una particolare sezione (articoli 136-141), il contratto [...] dalla "Società italiana degli autori ed editori" (SIAE), ente didiritto pubblico, mandatario della quasi totalità dei titolari dei dirittidi rappresentazione, italiani e stranieri.
Bibl.: E. Piola Caselli, Codice del dirittodiautore, Torino 1943. ...
Leggi Tutto
REGISTRO
Mario Fabiani
(XXVIII, p. 1001; App. I, p. 965; II, II, p. 681; IV, III, p. 197)
Pubblico registro cinematografico. - Il Pubblico registro cinematografico fu istituito con il R.D.L. 16 giugno [...] della cinematografia e ai proventi derivanti dai film iscritti al r. (l. 2 ottobre 1949 n. 1491). La legge sul dirittodiautore del 22 aprile 1941 n. 633, all'art. 103, nel confermare l'affidamento alla SIAE della tenuta del r., ha specificato ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Edoardo
Giurista e magistrato, nato a Livorno il 2 marzo 1868; morto il 20 giugno 1943. Entrato in magistratura nel 1893, percorse tutti i gradi della carriera fino a consigliere di cassazione [...] internazionali. Era senatore dal 21 settembre 1933.
Opere principali: I diritti degli inventori, Torino 1901; La magistratura, Torino 1903; Trattato del dirittodiautore e del contratto di edizione, Napoli 1907, 2a ed. 1927; Intorno ad alcuni punti ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...