ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] re era molto, ma non era tutto. Per aver dirittodi esistere ed espandersi nella Chiesa occorreva al nuovo istituto l' o all'altra scuola. Se si eccettuano alcuni autori preferiti, S. Teresa, S. Francesco di Sales, che egli lesse avidamente, A. ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] mediazione presso il fratello gli fu utile e, secondo qualche autore, gli conservò il trono in momenti critici.
G. compì un fu molto ridotto il dirittodi cabotaggio; le manifatture furono incoraggiate con le esposizioni annuali di Napoli (a partire ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] la teatralità ‘naturale’ e a cui fornire strumenti tecnici e un contesto di formazione: mai dimenticando che al ‘dirittodi esprimersi’ deve corrispondere il ‘dovere di sapersi esprimere’. Ma il suo fu anche e soprattutto teatro d’arte in ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] questi cede al C. il dirittodi far fabbricare in tutta Italia, esclusi gli Stati del re di Spagna, per dieci anni "molini prencipi, o che li paghi".
Il colpo più gravo alla propria autorità il C. lo ricevette nell'ottobre del 1620. Era in progetto ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] di Castelfranco, teorico della dottrina sociale della Chiesa e autoredi volumi dedicati alla formazione delle donne di Camere. Mentre i governi sceglievano di non agire, divorzio e riforma del dirittodi famiglia uscirono dal ghetto delle ‘ ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] probabilmente a Ravenna da un "Petrus fidelis" e che l'autore conosceva e utilizzava soltanto il Codice e le Istituzioni. Se ora romano aveva concesso a Carlo Magno il dirittodi elezione papale e di conferire l'investitura ai vescovi prima della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] di grazia cedesse il posto ad un nuovo diritto, per cui le nostre insurrezioni avessero un altro senso ... Io sperava che il voto universale potesse esprimere il voto della nazione redenta dal giogo dell'autorità; io sperava che le nostre discussioni ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] Fausto Nigro che aveva sposato Cinegia, cugina di E., e che, in qualità di principe del Senato e di console nel 490, fu inviato a Costantinopoli per ottenere che l'imperatore riconoscesse a Teodorico il dirittodi rivestire la porpora. Con un lapsus ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] portoghesi (in Vat. lat. 7182), compilò o copiò una tavola diautori portoghesi (Vat. lat. 3217, cc. 300-307)e annotò i e rivendicava ad ognuno il dirittodi usare la propria lingua materna. Comune al circolo romano di Paolo Cortesi è il concetto ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] completò gli studi universitari sotto la guida di Damiano Macaluso, autoredi un buon testo di termodinamica. Conseguita la laurea in fisica a il diritto, di precedenza alle domande presentate per prime, veniva stabilito che la nuova scala di priorità ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...