MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] preunitaria – esisteva unicamente il dirittodi prelazione, e solo per le opere di pregevole interesse artistico, le uniche si avvalse della collaborazione dell'austriaco H. Modern, autoredi una biografia su Tiepolo uscita nel 1902 a Vienna ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] loro intimo, questa va rispettata e non si ha il dirittodi chiedergliene conto; vanno certo ricondotti all'ordine ("coercendi sunt Oporinum, 1567; cura all'edizione di "variae lectiones annotationesque" di vari autori in M. Accii Plauti Comici omnium ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] dei patrimoni famigliari, emanò delle norme che limitavano il dirittodi successione femminile.
La corte, cui egli diede nuove di Matteo Rosselli, incaricato nel 1620 di affrescare il casino di S. Marco, ed al realismo di Giovanni Bilivert, autoredi ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] , negli ultimi tempi, il dibattito storiografico sull'autore e sul secondo Seicento meridionale, rinviando agli indici per la precisazione delle pagine di diretto interesse: B. De Giovanni, Filosofia e diritto in F. D. Contributo alla storia del ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] BENAVIDES, Marco fu autore fecondo e che spesso furono pubblicati su iniziativa degli allievi. Sono scritti che mostrano lo sforzo compiuto dal MANTOVA BENAVIDES, Marco di rinnovare l'insegnamento e lo studio del diritto, pur nella sostanziale ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] e a rafforzare l'autorità del papa. Perciò Martino V lo nominò, nell'agosto del 1428, governatore di Bologna che si dell'apertura della bocca il nuovo porporato aveva il dirittodi partecipare all'elezione pontificia. Visto che inoltre era " ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] del 7 giugno il F. parlò per circa cinque ore sul dirittodi associazione e tale fu l'impressione prodotta dal suo discorso che, al autore. Dal punto di vista del sistema delle sanzioni la sostituzione della nozione di pena-castigo con quello di ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto diautorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] da lui inviate a Carlo, riconosce ad A. il solo titolo di duca (che viene ripreso con intenzione dagli annalisti franchi) e mostra di credere che il re abbia il dirittodi dare ordini ed esigere obbedienza, come da tutti gli altri duchi longobardi ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] il Direttorio si era rivolto per punire l'autore. Nello stesso torno di tempo il G. presentava, largamente fuori dei avversario, il G intentò causa al Fisco rivendicando i propri dirittidi proprietà. La vertenza, che alla fine ebbe esito favorevole ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] morale.Una svolta determinante avvenne, poco dopo, con la scoperta di un altro Marx, l'autore della Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico. Quando nel 1950 il D. ne pubblicò per le Edizioni Rinascita la traduzione, questa non ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...