GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] rappresentazione del concreto evolversi dei rapporti collettivi, osservato dall’autore nella sua frequentazione del mondo sindacale e imprenditoriale. Con quel libro «la scienza italiana didiritto del lavoro volta decisamente pagina» (P. Grossi, in ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] composizione, ma il fatto che Giovanni Battista Rossi risulti autoredi un’operina allestita a Venezia nel 1688 (La fedeltà viola di gamba (di più tipi), violoncello, mandolino, liuto, tiorba, salterio, clavicembalo, organo, flauto diritto (di più ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] con dirittodi giurisdizione) uno degli isolotti sabbiosi che affiorano nel letto del fiume Volturno nei periodi di I (1976), pp. 160-162; P. Stoppelli, Malizia Barattone (G. di Firenze) autore delPecorone, ibid., II (1977), pp. 1-34; C. Nissen, In ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] cui Kantorowicz giudica invece autore Rogerio.
Dal complesso della produzione del G. appare evidente come egli sia stato tra i primi glossatori il più coerente sostenitore di una visione del diritto aperta a soluzioni conformi ai principî dell'equità ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] il relatore fu Felice Battaglia, filosofo del dirittodi formazione neo-idealista e di orientamento spiritualista cristiano, che ebbe un’influenza da parte diautori come John Rawls e Robert Nozick. A Rawls attribuiva il merito di aver riproposto ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] la laurea in filosofia del diritto nel 1929 con una tesi dedicata a «La Repubblica di Jean Bodin», dalla quale 1966) la rubrica di affari internazionali 'XX secolo'. Da ricordare anche l’attività diautoredi rassegne stampa e approfondimenti ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] aumento dell’imposta sul vino e sul grano, dirittodi intermediazione commerciale, imposizione della carta bollata. Continuò nel gennaio del 1808 la carica di consigliere di Stato (p. 119). Ritenuto da alcuni l’autore dello statuto emanato a Baiona da ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] essere fonte di nuove interpretazioni del diritto, di nuove costruzioni e, - perché no - di nuovi istituti ad Indicem; A. Pagliaro, C. ed Alarri, ms. inedito in possesso dell'autore della voce, prob. 1952; G. Devoto, Scritti minori, I, Firenze 1958, ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] lui un visibile desiderio di controllo politico). Il 7 sett. 1610 il C. e Leonora acquisirono il dirittodi vendere uffici reali, valutati .
Manifestamente nervoso per la crescente opposizione alla sua autorità, il C. verso la fine della sua vita ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] . Intorno al 1480 si portò a Salerno, frequentando i corsi didirittodi Antonio da Croce, Nicola Capograsso e Carlo de Ruggine, e ibid., Cod. Lat. XIV, 75 [= 4529]), Cui l'autore lavorò certamente dal 1524 al 1527, tuttavia senza completarla.
In ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...