Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] di abate, del beneficio di S. Giacomo Apostolo, istituito da un suo avo nella chiesa collegiata di Turi nel 1485, il cui dirittodi patronato era didi questo autore arrivano al 1715); inoltre, nella Biblioteca del Conservatorio S. Pietro a Majella di ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] toscano (esempio di spontaneità ma anche custode della lingua di Dante) sulla lingua artefatta degli autori colti. Nel posizioni di Dell’Italia mostrando come fosse linguisticamente – e dunque moralmente – sbagliato parlare di un «dirittodi punire». ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] a eleggere un altro candidato (senza dire che tale dirittodi elezione era stato loro revocato dal papa).
Non sappiamo parole che vengono prese come segno di modestia di Del Castagno a non volersi dire autore, ma che invece possono significare che ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] e ad essa restava fondamentalmente destinato, lo scopo che con esso l'autore perseguiva era quello di un "primo modesto tentativo per dare al diritto della Chiesa una impostazione e sistemazione veramente giuridiche e moderne, che si distacchino ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] a elaborare la regolamentazione internazionale del diritto d’autore (cfr. F. Ruffini, De Nel 1946 Piero Calamandrei curò la ristampa diDirittidi libertà, con un’introduzione (L’avvenire dei dirittidi libertà) che ne valorizzava «la parola ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] suoi tempi solo il molinismo avesse dirittodi cittadinanza. Reclamava il diritto all'esistenza per la teologia dei eam assequendam aptiora, Paris 1847: l'autore vi segue da vicino gli esercizi di s. Ignazio. Hortus coelestiuni deliciarum, edito ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] trascorso («prossimo passato», dunque 1584-90), i dirittidi stampa di tutte le opere del padre, con e senza per temi trattati come stampatore, sia per numero di opere firmate nelle vesti diautore, traduttore e compilatore. La banca dati Edit16, ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] universale, la tassazione progressiva con limitazioni al dirittodi successione e la consegna delle terre ai Firenze 1882, passim; La colpa più grave e più comune che l'autore G.G. Seraffini dedica all'esimio cittadino A. L. meritissimo capo supremo ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] la loro riduzione, il dirittodi utilizzare i loro pesi e misure e di giudicare i propri cittadini ( di Venezia, eroico conquistatore di Tiro, autoredi rovina della Siria infedele e di pianto per l’Ungheria», avrebbe avuto per moglie Vita, di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] tardo Notitia saeculi, altro lavoro propagandistico diautore tedesco dedicato alla critica dell'eleffiento francese (settembre 1303).
I cardinali Colonna avevano perduto il dirittodi partecipare ai conclavi e il processo della loro riabilitazione ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...