ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] dei protestanti e per le annotazioni utilizzò liberamente autori protestanti, quali Sebastian Münster e Martin Butzer. corso dei dibattiti preliminari sorse la discussione circa il dirittodi voto degli abati e dei superiori generali degli ordini ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] queste sue inclinazioni artistiche, si laureò il 14 luglio 1927 con una discussione sul diritto d’autore applicato alle arti figurative. In questo periodo entrò nell’orbita di Felice Casorati, cui rimase legato per tutta la vita da profonda amicizia ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] giuridica italiana (1905), o il più tardo “Testamentum militis” e diritto germanico (1926-1927), nei quali l’incastro sapiente tra le varie parti dimostra la capacità dell’autoredi dar vita a un progetto organico e compatto. Aldo Checchini (1964 ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] pp. 19-37; I principi costituzionali circa la competenza all'esecuzione dei trattati internazionali e l'art. 44 capov. del t. u. delle leggi sui dirittidiautore (Nota a sentenza), in Foro italiano, XXXVII [1912], 10, pp. 3.37; Sulla competenza dell ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] : La monarchia teatrale di Adelaide Ristori (catal. di mostra a cura di T. Viziano Fenzi - A. Tinterri, presentazione di A. D’Amico, Firenze 1978) e Paolo Giacometti, Adelaide Ristori: diritto d’autore, diritto d’attrice, a cura di T. Viziano (s ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] : il C. rileva lucidamente le esagerazioni di questo autore - e di tanti altri - nella "caccia alle interpolazioni trattato teorico e pratico didiritto penale, Milano 1888, in dodici volumi (importante è il suo saggio Il dirittodi punire, in I, 2 ...
Leggi Tutto
VARALDO, Alessandro
Lorenzo Trovato
Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese.
Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] Particolarmente spinosa, in particolare, la questione del diritto d’autore, la cui legislazione entrò in vigore nel trasferitosi a Milano, vi pubblicò diverse raccolte di novelle (Piccole storie di ieri e di oggi e Avventure e figure dell’ottocento, ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] la consegna ai sensi dell’armistizio ‘lungo’ (e poi del trattato di pace). Le autoritàdi Roma si opposero, rivendicando il dirittodi giudicare i presunti criminali di guerra presso tribunali italiani. A questo scopo nel maggio del 1946 fu ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] 1966, con l'eccezione degli articoli già compresi dall'autore nell'Introduzione al diritto comune, Milano 1951.
Bibl.: B. Paradisi, Gli studi di storia del diritto italiano, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana, 1896-1946, II, Napoli 1950 ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] dell'Agricoltura Chimirri e approvato nel 1892. Per il B. (autore anche di un libretto, La verità sul Montello, Bassano 1887) fu un il B. si pronunciò poco dopo contrario alla concessione del dirittodi voto anche alle donne.
Il B. ebbe anche parte ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...