PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] ). Il basso della compagnia era Dmitrij Nabokov, figlio dell’autoredi Lolita: non avrebbe fatto carriera, ma aveva i mezzi di canto, ma i vincitori del concorso avevano il dirittodi cantare al suo fianco in speciali produzioni operistiche capaci di ...
Leggi Tutto
PRAGA, Marco
Livia Cavaglieri
PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri.
Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] Un drammaturgo-ragioniere a capo della SIA: il “caso M. P.”, in Il castello di Elsinore, 2002, vol. 41, pp. 75-91; L. Cavaglieri, Trust teatrali e diritto d’autore (1894-1910), Corazzano 2012; M. Cambiaghi, Il caffè del Teatro Manzoni, Milano-Udine ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] di P. Ferrari (teatro Eliseo di Roma, 1° marzo); e Pedigò, "con un misto gustoso di solennità e di nervosità", nel Trionfo del dirittodi N. Manzari (teatro Odeon di Roma 1954, coll. 426-427; Filmlexicon degli autori e delle opere, I, Roma 1958, coll. ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] protagonista nel chiedere ai governi della penisola un trattato diplomatico in grado di garantire il diritto dell’autore alla piena proprietà dell’opera e di impedire la piaga della contraffazione. Una prima risposta a queste richieste venne ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Alfredo
Roberta Ascarelli
Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] . Valente, un lavoro di prove attento e rigoroso: senza mai negare la genialità dell'attore e il suo diritto alla "creazione" drammaturgica, conosciuta del 1939, Processo e morte di Socrate del 1940) e diautore drammatico (Senza testa, commedia in un ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] all’Indice romano.
Mentre aspirava invano alla cattedra didirittodi Padova, Pilati diede alle stampe l’erudita Dissertatio . Nel 1790 era a Innsbruck, rappresentante dell’autorità cittadina di Trento alla Dieta generale del Tirolo convocata da ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] nel complesso assai apprezzato.
Il F. fu autoredi un'altra importante, sebbene assai meno fortunata, riforma del dirittodi cittadinanza volta a tutelare la condizione dei nostri emigranti.
Le sue posizioni in materia di rapporti fra ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] chiaramente l'orientamento politico di fondo dell'autore, che sostenne la necessità di "dare alla coercizione la minore estensione possibile, onde non offendere, più di quello che sia d'uopo, i diritti inerenti alla proprietà" (Atti parlamentari ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] Marciana» (Bernardi, 1889-1890, 2011, p. 704). Fu anche autoredi saggi e pubblicazioni, iniziando con un’Iscrizione in morte del prof. del legato, ma che il dirittodi disporre circa l’uso e il luogo di deposito spettava allo Stato»; il lascito ...
Leggi Tutto
CEBÀ, Ansaldo
Claudio Mutini
Nacque nel 1565 a Genova da famiglia non agiata ma di antica tradizione, e a Genova risiedette praticamente tutta la vita dedicandosi a quegli studi letterari cui si era [...] Genova 1621), le idee si complicano e le contraddizioni dell'autore si fanno più manifeste, non solo per ciò che . Un nobile capuano, Ca-avio, concede il dirittodi ospitalità ad Annibale, di cui si innamorano entrambe le sue figlie, Trasilla ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...