MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] quali spiccava Bonagrazia da Bergamo, autore del Tractatus de Christi et di fatto come facoltà per tutti di fruire delle cose necessarie per vivere, sul fondamento del dirittodi natura. Era indubbiamente «la leva demolitrice sul piano del dirittodi ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] allo sfratto dal Regno di Carlo Maiello e Giovanni Rortone, autoridi scritti curialisti, perché il provvedimento, chiesto come rappresaglia alle condanne pontificie che avevano colpito anche il C., non avrebbe rispettato il diritto alla difesa, ma ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] Torino nel 1918 con dedica a V. E. Orlando, le Riflessioni sull'autorità e la sua crisi (Lanciano 1921) e La nuovademocrazia diretta (Roma 1922); sulla dottrina processuale di G. Chiovenda (1938) e sulla teoria generale del dirittodi F. Carnelutti ( ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] al C. pregiandolo del dirittodi priorità rispetto agli altri corrispondenti sempre desiderosi di primizie poetiche; altrove di annotazioni: Rime corrette,illustrate e accresciute colla vita dell'Autore scritta dall'abate Serassi e le annotazioni di ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] cinquecentesca. Che il personaggio del Domenichi rifletta i connotati dell'autore non v'è dubbio: gli amici del Domenichi, i attività che potesse presentarsi come letteraria trovava facile dirittodi ospitalità. Nel Raverta il B. dispensa iperbolici ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] apparecchio di proiezione e il dirittodi esclusiva di un notevole gruppo di brevissimi film. Fu così che il F. pensò di realizzarne autore, ad esempio, di quelle usate in Pipelet). Si serviva anche di manichini, come in Do-re-mi-fa o Una lezione di ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] di statistica presso l’Università di Perugia. Nello stesso anno fu edito I capisaldi della dottrina dello Stato (Roma 1901), in cui l’autore estero nella giurisdizione interna, sulla cittadinanza, sul dirittodi navigazione (tra cui si segnalano: La ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] Verso l'abisso al galop!, in Il Messaggero, 9 genn. 1981, p. 3; C. Lo Iacono, M. & Marenco. Il dirittodi due autori, in Nuova Riv. musicale italiana, 1987, n. 3, pp. 421-446; J. Sasportes, Virtuosismo e spettacolarità: le risposte italiane alla ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] – nelle Riflessioni d’un filosofo all’autore dei Principj universali per un piano di costituzione democratica stampati in Ferrara nell’anno legittimità dell’attività cospiratoria e soprattutto al dirittodi insurrezione in quello stesso anno Ressi ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] del cardinale Thomas Wolsey che voleva arrogarsi il dirittodi gestire la Chiesa durante la cattività del papa con una lettera dell’autore che dedica l’opera incompleta a Salviati, cc. 1-2). Fu tuttavia amico di Machiavelli e di Ludovico Ariosto, che ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...