COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] P. Fiore e A. Guarracino, una brillante lezione sul dirittodi superficie, pubblicata poi, con il titolo Della superficie considerata la notevole duttilità intellettuale del suo autore, la sua capacità di ordinare, chiarire, filtrare i risultati ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] superiore (Roma 1908) e un testo su Il diritto delle persone e il dirittodi famiglia nel cod. civile parmense (Milano 1912).
per la quale entrò in polemica con A. Carlini, autoredi una recensione su Critica fascista.
Scrisse un saggio su Savonarola ...
Leggi Tutto
GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] , e Cercate l'uomo, non datate. Fu anche autoredi un saggio, Sulle condizioni del teatro italiano. Lettera ( , ibid. 1886), Gilda (due atti in versi, ibid. 1887), Per dirittodi pedaggio (bozzetto olandese, un atto in versi, ibid. 1887), I minatori ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] i "valori", da cui legge e teoria vengono illuminate come da finalità che le sopravanza: diritto naturale e teleologismo sono la sostanza che percorre gli scritti di questo autore.
Non meno accanita che negli altri casi fu la lotta del B. sul piano ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Arrigo
Laura Schettini
– Nacque a Poggio Rusco, nel Mantovano, il 7 gennaio 1849 da Serafino e da Elisa Malagola.
Ebbe una sorella, Pia, e un fratello minore, Giovanni (Nino), che fu un apprezzato [...] famiglia di sentimenti patriottici che annoverava tra i suoi esponenti Giovanni Tamassia, storico del dirittodi discreta in generale, si orientò verso la medicina forense.
Fu autoredi diverse perizie medico-legali e partecipò al dibattito che in ...
Leggi Tutto
UGO di Porta Ravegnana
Giulia Vendittelli
Figlio di Alberico, nacque verosimilmente a Bologna in un anno imprecisato della prima metà del secolo XII. Nessuna notizia è pervenuta circa l’identità della [...] comunicazione, dell’esercizio della giustizia, della riscossione delle imposte, dell’autoritàdi battere moneta e del dirittodi muovere guerra.
Il ruolo fondamentale che Ugo e gli altri dottori ebbero nella definizione degli iura regalia è stato a ...
Leggi Tutto
CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] testimonianze degli scrittori del diritto comune. Va tuttavia ricordato che spesso vennero indicate per derisione col nome di "Cervotinae" o di "Cervinae" le glosse errate, indipendentemente dal fatto che ne fosse stato autore C. o qualcun altro ...
Leggi Tutto
ZAMBRASI, Tebaldello (Tibaldello)
Leardo Mascanzoni
Figlio di Garatone degli Zambrasi, appartenente a una potente famiglia di Faenza (forse di origine consolare), nacque in un anno imprecisato della [...] tra essi spicca Benvenuto da Imola autoredi una tetra caratterizzazione fisionomica di Zambrasi.
Non possono essere esclusi conseguendo anche il dirittodi cittadinanza (26 gennaio 1282).
Le conseguenze dell’azione di Tebaldello non restarono ...
Leggi Tutto
PALERMI, Amleto
Stefania Carpiceci
PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli.
Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] (1914), al quale seguì, nello stesso anno, Il dirittodi uccidere. Nella seconda metà degli anni Dieci diresse, tra Filmografia per anno - Filmografia per autore, in Storia del cinema italiano, V 1934-1939, a cura di O. Caldiron, Venezia-Roma 2006, ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista
Alessandra Dattero
TROTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Milano nel 1569. Era figlio primogenito di Camillo e di Laura, figlia naturale di Giambattista Liscati. La sua famiglia [...] , con cui lo si rimproverava perché non poteva arrogarsi il dirittodi umiliare il presidente della più alta magistratura milanese, ma doveva anzi difenderne l’autorità.
Trotti sposò Giulia, figlia di Nicolò Mandelli, da cui ebbe Luigi, Laura, Carlo ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...