BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] era solo la superiore esigenza del principio diautorità e la ragione del prestigio monarchico, ma . patria,425; Parere sopra gli spagnuoli baroni sardi, sopra i dirittidi signoraggio in Sardegna e particolarmente sopra il divieto delle chiusure (In ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] la copertura delle spese e, in caso di riuscita, il titolo di ammiraglio e il dirittodi portare speroni d'oro. Il cronista portoghese avessero invocato l'autoritàdi Niccolò da Lira e di Ss. Agostino per negare la possibilità di navigare verso la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] giansenista, accordando al re il richiesto dirittodi patronato universale su 12.000 benefici sino -152r), ma la più celebrata disposizione sulla diretta difesa dell'autore fu quasi certamente introdotta, nel dettato finale, dallo stesso pontefice ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] Di tali contese, del resto, l'A. trasse ottimo partito per affermare in sordina il suo dirittodi Antologia, s. 2, LIII (1885), pp. 409-425; E. Sicardi, L'autore dell'antica "Vita di P. A.", in Misceli. nuziale Rossi-Teis, Bergamo 1887, pp. 295-314; ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] compagni e rimase in carcere per due mesi. Ma le autorità non riuscirono a trovare prove sufficienti a condannarli: i la "barbarie": o la civiltà, disse, ha il dirittodi diffondersi, e però di abbattere gli ostacoli che le si possono opporre sul suo ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] per Antonio Dovizi, nipote del cardinale, sono pazzie comiche, documenti di un assoluto disobbligo morale, su cui nessuno ha dirittodi misurarsi, "baie" soggette esclusivamente alla lode dell'autore, mentre i versi degli "uomini dabbene" si offrono ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] il D.: la sovranità (e si sarebbe tentati di dire l'autorità vichiana sia pure interpretata in coerenza con i presupposti per questo si avrà il dirittodi conchiudere che l'organo sia sano, quando altre fonti di diagnosi lo fanno argomentare ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] a che fare col letterario (perciò l'inevitabile sottovalutazione diautori come Machiavelli, Ariosto, Leopardi, Alfieri, Giusti, Berchet del potere da parte di Depretis e Nicotera), condotto soprattutto sulle colonne del Dirittodi Roma. Nel 1878 ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] studi: mostrò interesse anche per la filosofia, ma tra gli autori citati non appare ancora il nome del Vico, ai cui scritti : abolizione del feudalesimo, eguaglianza giuridica, nuovo dirittodi famiglia, protezione della proprietà privata. Manca al ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] parte non seppe imporre la sua autorità al recalcitrante genovese. Doti che invece di Madrid, liberato dai debiti la corte di Palermo. Al notevole bisogno di denaro il C. fece fronte dando un inusitato incremento alla pratica di vendita del dirittodi ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...