COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] parte non seppe imporre la sua autorità al recalcitrante genovese. Doti che invece di Madrid, liberato dai debiti la corte di Palermo. Al notevole bisogno di denaro il C. fece fronte dando un inusitato incremento alla pratica di vendita del dirittodi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] di merito di S. Luca, titolo che, tra l'altro, gli conferiva il dirittodi accettare allievi nel suo studio e di insegnare del Gesù; l'incarico fu dato a G.A. De Rossi, autore del nucleo iniziale. Derivano da questo disegno del F. per gli Altieri ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] e onorabilità, i suoi delitti, acquistano nell'autore che li rievoca una compiaciuta dimensione romanzesca, diventano bravate non riportabili alla logica della vendetta o del dirittodi difesa, cui ancora ubbidiscono l'assassinio dell'uccisore ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] 1549, per la morte di Benedetto Accolti, il F. era stato traslato alla Chiesa di Ravenna con dirittodi mantenere quella di Napoli per sei mesi di disegni che entrarono a fare parte delle collezioni di Alessandro; il senese Fabio Benvoglienti, autore ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] di Gandia fu investito del ducato di Benevento, di Terranova e di Pontecorvo, feudi della Chiesa nel Regno napoletano, col dirittodi La migliore biografia è quella citata di W. H. Woodward, anche se l'autore è eccessivamente propenso a interpretare ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] p. 204), tra l’altro nel postulare un dirittodi controllo nei confronti del potere politico, amministrativo e F. Mazzola], I giorni del diluvio, Milano 1985 (2a ed., firmata dall’autore, 2007); A. Rossano, L’altro Moro, Milano 1985; T. Ancora, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] possesso della definitiva conoscenza della ragione, ed in dirittodi considerare tutto il resto soltanto come uno stadio e priva di precedenti storici realmente comparabili, se si tiene conto del fatto che Celestino V, autore nel 1294 di un gesto ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] al 1702, forse fino al 1705) l'incarico di lettore didiritto canonico nella Sapienza.
Quanto alle componenti principali della sua combattere i pregiudizi e le idee imposte col principio diautorità, come quel suo predecessore aveva insegnato. Il B ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] operetta, di filosofia morale, esulava dai regolamenti censori riservati ai libri di teologia quanto alla pubblicità diautore ed feudi rientrati in demanio per il venir meno degli aventi diritto alla successione feudale. Il D. vi combatteva l' ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] sua soppressione. Strumento ne è la coadiutoria con dirittodi successione che il D. subito si preoccupa venga affidata una complementare ricettività nei confronti d'una gamma disparata diautori, da Francesco Patrizi a Fortunio Liceti, da Bacone ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...