Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] teoria politica, l’ossequio al principio diautorità, l’incapacità di una reale sintesi con la cultura a sua volta è il fondamento dello Stato moderno. Se il dirittodi punire si fondasse su un principio retribuzionistico o sulla teoria dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] triste scienza e senilità vanno di pari passo; che la gioventù, insomma, non ha dirittodi cittadinanza nel nietzschiano «paese ; rist. autorizzata dall’autore, Torino 1927.
L’arte di persuadere, Firenze 1907 (rist. con introduzione di A. Asor Rosa, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] inaugurando un lungo rapporto diautore-editore con la casa Treves. Tra il confino di Oulx e la pubblicazione avversario immediato e implacato del fascismo, risoluto a pagar di persona il diritto - dovere dell'opposizione. La dittatura, ogni dittatura ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] generali sui porti italiani, pp. 371-395).
In essa l'autore esaminava i problemi riguardanti i porti, l'ordinamento dei lavoro, governo, i quali chiedevano che fosse emesso con dirittodi rimborko al termine di nove anni. Per il C. un prestito ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] dirittodi pubblicazione. Vinta quindi una borsa nazionale di perfezionamento nel 1936, dopo il diploma conseguito nel corso superiore di letteratura medievale dell’Università di schede di segnalazione e di recensione di opere diautori quali ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] conto affrontare seriamente a Palermo - e sia pure edendo dell'autorità inerente all'alta carica - un mondo fra i più refrattari nella disciplina interna dei seminari e limitò l'uso del dirittodi asilo e del foro ecclesiastico. Frappose ogni sorta d ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] romanzi a forte autorialità, nel senso che l’autore non rinuncia mai al dirittodi commentare e giudicare la materia, di presentare scene e personaggi, di concedersi digressioni, intromissioni e discontinuità, lontano dalle ricerche polifoniche ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] in forse tale esemplarità, ma solo riservandoci il dirittodi configurarla anche a prescindere dalle pur preziose indicazioni dei critici, dicendolo introdotto non si sa come, di furto, senza autoritàdi grandi nomi", ma concludeva che "esso si ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] il teatro. Tratto lo spunto da un racconto di appendice di un mediocre autore francese, Gonzales, sulla rivolta dei Paesi Bassi contro e sulla difesa delle minoranze e dei conculcati dirittidi libertà che era ormai diventata una delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] della famiglia designati dagli Asburgo, per dirittodi presentazione, al vescovato di Segna, la città croata posta : nel frattempo però si metteva segretamente in contauo con le autorità veneziane. Il 22 luglio 1600 si presentava in persona davanti ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...