Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] limiti all’intervento sovrano nella politica riformatrice. L’autore appariva quindi ancora legato ai suoi interessi storici avevano analizzato le cause puramente economiche dell’origine del dirittodi proprietà, ma mostrava anche la differenza tra la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] cit., p. 139). Secondo l’autore non si può comunque parlare di sviluppo se oltre alla crescita quantitativa della libertà personale tutelato dal dirittodi proprietà.
Una volta garantito dallo Stato un quadro istituzionale di libertà, non solo ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] debutto e il ruolo di protagonista in una discussa novità diautore italiano, Paulette di Eugenio Giovannetti, nella agli Eredi Pirandello il dirittodi includere negli Opera omnia dello scrittore i testi teatrali di proprietà di Marta Abba: Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] grande, non appena gli economisti non vedranno [nei suoi autori] solo dei critici dei classici, ma degli uomini che un caso se la contemporanea garanzia di due istituti in qualche modo contradditori – dirittodi sciopero (art. 40) e partecipazione ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] per l'Italia, di una storia giuridico-sociale di Roma sulle orme lontane di Vico e su quelle più vicine diautori come il Maine e Fustel de Coulanges. Sarebbe dovuto seguire un secondo volume, destinato allo svolgimento del diritto pubblico, penale e ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] Baculard d'Arnaud. Contro le remore di pedanti e misoneisti, il D. rivendicava il dirittodi svincolarsi dall'imposizione della scansione in che, pur muovendo contro il principio diautorità, accettavano le canoniche unità aristoteliche, nonché ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] re, motu proprio, lo insigniva del titolo di barone dell'Aterno, con dirittodi trasmissione agli eredi.
In vista delle elezioni del innumerevoli discorsi, articoli, saggi e volumi di vario argomento di cui l'A. fu autore, o da lui curati o prefati. ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] al tempo degli Amici pedanti, - il poeta ha il dirittodi far versi che sembrino prosa, distinguendosi questa dalla poesia soltanto per il metro o per il ritmo che l'autore ha ritenuto di adottare per raggiungere una maggiore efficacia. Per il C ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] relazione con le preferenze metodologiche dell'autore.
Fra le opere di più ampio respiro una posizione a parte occupano i due manuali, le Istituzioni didiritto romano (1ª ediz., come Corso di istituzioni didiritto romano, in due volumi, Napoli 1921 ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] il 1912 e il 1920, i film omonimi: Il dirittodi vivere, La principessa, Il perfetto amore, Una donna B., in France-Italie, 1º dic. 1913, 1º genn. 1914; Id., in Autori drammatici italiani, Bologna 1922, ad Indicem; M. Praga, in Cronache teatrali, I, ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...