FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] famiglia era legatissima (suo fratello Angelo, distinto filosofo, autoredi Osservazioni sulle leggi della conoscenza, Roma 1891, ne alla compilazione del nuovo codice didiritto canonico, facendo parte di entrambe le commissioni cardinalizie ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] , con il consueto, strabocchevole corredo diautorità giurisprudenziali, e infine la solutio verso la quale propende l'autore, che inclina in genere ad allargare l'arbitrium iudicis, proprio del sistema del diritto comune, e ad accentuare la severità ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] il diritto a fare scuola sfidando a pugni il capo del gruppo dei ragazzi (TV buona maestra, La lezione di Alberto così, ha spiegato a suo tempo l’autore, il lettore si sentirebbe autorizzato a rimuovere da «dentro di sé» il problema che Isa si è ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] medico vicentino Antonio Turra, intelligente e appassionato studioso di botanica, autoredi numerosi studi scientifici. Il matrimonio comunque non cambiò questioni didiritto. La definitiva estromissione del padre consentirà poi alla C. di formulare ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] diritto civile a Pavia; avviato dalla famiglia alla carriera diplomatica, entrò nell'amministrazione austriaca e fu assegnato, per le sue qualità di da Milano, di fronte alle autorità della Repubblica cisalpina, con la necessità di "…non lasciare ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] quel principio che primeggiò per Napoli che la presunzione del diritto dovesse sempre stare a favore de' comuni; fuvvi del interesse soltanto per i riferimenti alla biografia dell'autore e per alcuni episodi di storia minore.
Il B. morì a Napoli il ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] didiritto internazionale all'università di Pavia; la madre, Alba, era sorella dello scrittore Dino Mantovani, che si conquistò una certa fama nel secondo Ottocento.
Nella villa di po' frettolosamente, il nome di Kafka, autore letto dal B. intorno al ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] di un prestigio esteriore, che riteneva di meritare a buon diritto, che non per intima vocazione, il gusto di spendere assai più di il vescovo di Ferrara, nipote del pontefice stesso: in chiusura si ripresenta la richiesta dell'autoredi essere tolto ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] attorno al 1770 gli fu offerta una lettura didiritto canonico all'università di Padova; egli però la rifiutò, pare per cultura algebrica e le sue finalità. Inoltre il quadro diautori e testi è ristretto rispetto a quello oggi disponibile ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] ottenuto, alla pari degli altri architetti, un impiego con diritto alla pensione. Si può dedurne che fosse giunto a età sua avanzata di circa 70 anni ... la sua quiete, et il premio della sua virtù, e fatiche". Lo stesso autore lo loda inoltre ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...