ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] ricevendone M cambio un lauto compenso, rimane un segreto di quegli autori.
Bibl.: Oltre alle fonti già citate nel testo Ben presto gli storici locali di Bologna contesero l'A. a Vicenza, ma naturalmente senza alcun diritto; cfr. per questo argomento ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] (cfr. Tendenze attuali del capitalismo italiano, I, Roma 1962, pp. 56-72).
Pesenti fu autoredi due diffusi manuali universitari.
Il primo, Scienza delle finanze e diritto finanziario, del 1954, la cui edizione definitiva apparve nel 1967 e che venne ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] maestri B. Valdrighi, autore del Codice di leggi e costituzioni per gli Stati di sua altezza serenissima, Giudice, Il centenario del Codice Napoleone a Milano, in Nuovi studi di storia e diritto, Milano 1913, pp. 366-370; T. Casini, Ritratti e studi ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] Alessandro").
A Salerno ripubblicò (1544) un trattatello didiritto comparato, il Magistratuum Regni Neapolis qualiter cum antiquis dell'assedio di Tunisi del 1535 (II, 372-419).A chiusura del poema il C. invoca il ritorno dell'autore dell'Alfonsus ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] essenziale in vista della conclusione del processo di revisione del Codice didiritto canonico, che Giovanni Paolo II portò a di un conclave non solo a seguito della morte del pontefice; a questo riguardo alcuni individuarono in Pompedda l’autore ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] agli studi didiritto, che portò avanti all'università di Genova, ove fu collega e amico di Antonio Crocco e , "rivisto dall'autore", Torino 1858; Cosmos (i primi sei canti), Genova 1846; Per la solenne inauguraz. del Collegio di. Brignole, Genova ...
Leggi Tutto
FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] un ambiente intriso di spirito umanistico per l'influenza del nonno materno. Sedicenne, intraprese lo studio del diritto a Siena; quindi postume per sollecitudine del fratello Gerolamo (autore per suo conto di un modesto trattato Dell'agricoltura, ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] diritto a uno spettacolo a proprio beneficio, anche in veste di direttore dell'Opera russa. Nel 1184 il C. ebbe uno stipendio di 8.000 rubli, in più una pensione di figli, Alberto (1801-1863) fuarchitetto, autoredi un Traité de la construction des ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] "posto di studio" a Roma. La borsa di studio, in quegli anni politicamente incerti, dava diritto all'artista di risiedere sull'arte contemporanea, il primo dei quali risale al 1869.Autoredi opere di scultura come Cane che defeca o la Lavandaia, il C ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] provenzali, catalani e anconetani avevano pagato un diritto equivalente alla metà di quanto invece gravava sui fiorentini. Dopo che il Mar d’Azov. Inizialmente, in termini pratici, l’autore spiega come intraprendere il viaggio, con che mezzi, ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...