La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose didiritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] scientifica, che coinvolse il medico scozzese Robert Whytt (1714-1766), il quale, come Haller, era sia allievo di Boerhaave sia autoredi una dottrina della motricità organica. Nel 1751 Whytt pubblicò An essay on the vital and other involuntary ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] cartesiana, in virtù della quale solamente per un "diritto particolare" ciascuno è autorizzato a chiamare suo il corpo tuttavia, gli autori "audaci, ma pieni di talento", che hanno creduto di poter individuare le cause meccaniche di vari movimenti, ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] diritto al punto di partenza. Il vettore calcolato (vettore rotta) specifica il punto in cui si trova rispetto al punto di tra M. Spetch dell'Università di Alberta e l'autoredi questo saggio dell'Università di Toronto (Spetch et al., 1997 ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] riattivare, la legislazione ancora recente sulla difesa del suolo (Autorità e piani di bacino) e sui piani paesistici, la cosiddetta legge Ente Parco, con personalità didiritto pubblico e con il potere di adottare il regolamento disciplinante l ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] pertanto ricuperabili. Per i primi era prevista la custodia in un regime di massima economia, con la possibilità di lavorare (Saunders 1988); ai secondi, invece, si riconosceva il diritto a un trattamento idoneo alla cura e alla riabilitazione, e all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] professione, Spallanzani si iscrisse al corso didiritto dell’Università di Bologna, probabilmente nel 1749-50, (Edizione nazionale delle opere di Lazzaro Spallanzani, parte IV, Opere edite direttamente dall’Autore, a cura di P. Di Pietro, 3° vol., ...
Leggi Tutto
Bioetica
T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] abbia inteso riferirsi. Un errore sul motivo, di fatto o didiritto, può provocare l’annullamento della disposizione testamentaria del Signore è un apocrifo siriaco del Nuovo Testamento diautore monofisita, composto forse in greco (5° sec.; se ...
Leggi Tutto
Biologia
In tassonomia, colui che per primo descrive un taxon seguendo il sistema nomenclaturale linneano. Il nome dell’a. compare, per esteso o abbreviato, a fianco del nome da lui coniato, e fa riferimento [...] /1941 e successive modifiche e integrazioni.
Diritto morale d’autore. - Il diritto morale d’a. è un diritto personale, inalienabile e intrasmissibile. Si compone di una serie di facoltà, tra cui il dirittodi rivendicare la paternità dell’opera e ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] possibilità di controllo da parte dell'autore - si affidi alla relazione di fiducia con soggetti in grado di vigilare in questo caso, il profilo dell'esercizio consapevole del dirittodi assumere le decisioni relative alle proprie cure si trova ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] insiste l'autore è l'impossibilità di sostenere che il 'lasciar morire' non sia causa di morte, sia da un punto di vista morale un'area accanto a molte altre come la libertà di procreazione e il dirittodi aborto, in cui l'autonomia del paziente e il ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...