• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1309 risultati
Tutti i risultati [5454]
Diritto [1309]
Biografie [1962]
Storia [823]
Religioni [615]
Diritto civile [566]
Letteratura [514]
Arti visive [252]
Filosofia [195]
Temi generali [198]
Storia e filosofia del diritto [192]

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UNGHERIA (XXXIV, p. 674) Anna Maria RATTI Ugo FISCHETTI Joseph HEGEDUS Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] , la cooperativa (legge commerciale, par. 61). La materia delle note di pegno, note di pegno granario, patenti, brevetti, diritti d'autore, assicurazioni, ecc., fu regolata da una serie di speciali leggi e ordinanze. Il commercio fu regolato, se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

CONTRAFFAZIONE DEI PRODOTTI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] e la distribuzione non autorizzate di beni coperti da diritti d'autore e diritti connessi. Lo stesso termine ha contorni piuttosto estesi, poiché spesso si realizzano più violazioni dei diritti di proprietà intellettuale contemporaneamente. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – WORLD TRADE ORGANIZATION – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – AGENZIA DELLE DOGANE – AMERICA MERIDIONALE

DITTA

Enciclopedia Italiana (1932)

Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] , a cui si riconosce il diritto di ottenere che l'altra sia modificata in modo da evitare qualsiasi possibilità di confusione. Ove la modificazione non sia effettuata spontaneamente, spetta all'autorità giudiziaria di stabilire di caso in caso quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SUCCESSIONE A TITOLO UNIVERSALE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO COMMERCIALE – CONCORRENZA SLEALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DITTA (2)
Mostra Tutti

ESEMPLARE D'OBBLIGO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Poiché la legge 7 luglio 1910 n. 432 lasciava adito a evasioni, a incompleti adempimenti e soprattutto a ritardi nella consegna agl'istituti bibliografici, la nuova legge 26 maggio 1932, n. 654, è intesa [...] a tale scopo. Si è anche parlato di un diritto di stampa mondiale sulla base di una convenzione internazionale di obbligo di deposito fatto agli autori, sanzionabile dalla sospensiva dei diritti di autore agli inadempienti; ma difficoltà tecniche ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – FIRENZE – PARIGI – ITALIA – ROMA

DIFFAMAZIONE e INGIURIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

INGIURIA Con il decr. legge luog. 14 settembre 1944, n. 288, il legislatore ha ripristinato l'istituto dell'exceptio veritatis, come causa di esclusione della punibilità nei reati di ingiuria, di diffamazione [...] l'autore dell'imputazione non è punibile, salvo che i modi particolarmente vituperosi usati dal reo costituiscano di per sé prova incombe sull'imputato, e l'offeso ha il diritto di fomire la prova negativa. Presupposto dell'ammissibilità della prova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIFFAMAZIONE e INGIURIA (1)
Mostra Tutti

CHIARELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Giurista, nato a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904. Professore universitario di diritto amministrativo a Perugia, ha insegnato poi Istituzioni di diritto pubblico a Roma. È stato giudice e poi [...] anni 1940-43 la rivista di studi giuridici Stato e diritto. È autore di numerose pubblicazioni riguardanti prevalentemente il diritto pubblico, la teoria generale del diritto e il diritto del lavoro. Opere principali: Il diritto corporativo e le sue ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CANDIAN, Aurelio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato a Barcellona (Messina) il 20 aprile 1890. Ha insegnato il diritto commerciale nell'università di Pavia, quindi le istituzioni di diritto privato nella università di Milano, di cui è stato [...] 1945 (3ª ed., Milano 1953); Saggi di diritto, vol. III, Milano 1949; Il diritto d'autore nel sistema giuridico, Milano 1953; Intorno alla alienazione di azioni con clausola di gradimento, Milano 1955; Saggi di diritto, voll. IV-V, Milano 1956-59. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONCORDATO PREVENTIVO – DIRITTO COMMERCIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – DIRITTO D'AUTORE – DIRITTO PRIVATO

EULA, Ernesto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Magistrato, nato a Barge (Cuneo) il 26 giugno 1889. Entrato in magistratura nel 1912, fu nominato nel 1953 procuratore generale e nel 1954 primo presidente della Corte di Cassazione, ufficio che ricoprì [...] sino al collocamento a riposo avvenuto nel 1959. Nello stesso anno è stato nominato presidente dell'Istituto internazionale per l'unificazione del diritto privato. Autore di numerose opere giuridiche, è condirettore del Novissimo digesto italiano. ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – DIGESTO – BARGE

PUBBLICITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481) Salvatore PUGLIATTI Siro LOMBARDINI La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] .); c) può operare in concorso colla buona fede (o ignoranza di fatto) (art. 1159 e 1162 cod. civ.); d) in , n. 536); i brevetti industriali (r. d. 29 giugno 1939, n. 1127); i diritti d'autore (l. 22 aprile 1941, n. 163 e r. d. 18 maggio 1942, n. 1369 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTI REALI DI GARANZIA – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – REGISTRO DELLE IMPRESE – ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO SOGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICITÀ (11)
Mostra Tutti

LAVORO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAVORO (XX, p. 650) Domenico PASTINA Mario MARCAZAN Mario MARCELLETTI Nicolò CASTELLINO Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] categoria avviene per legge o per atto dell'autorità amministrativa. Dopo la soppressione delle organizzazioni sindacali legislativa al sistema del cottimo. Si riconosce il diritto del prestatore di lavoro alle ferie e al riposo settimanale. Viene ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 131
Vocabolario
autóre
autore autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali