CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore didiritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] e dal legato. Non solo dovevano rinunciare al dirittodi predicare, ma persino a partecipare alla processione del malattie, nel corso della prossima Dieta. Indubbiamente l'orgoglioso "autore dell'editto di Worms" (Jedin) non era per il C. un ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] il dirittodi proprietà, i diritti reali di godimento, i diritti assoluti in genere, gli status, i dirittidi credito per l’attuazione di un potere (solitamente negoziale) che il suo autore avrebbe potuto esercitare anche al di fuori del processo: ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] re era molto, ma non era tutto. Per aver dirittodi esistere ed espandersi nella Chiesa occorreva al nuovo istituto l' o all'altra scuola. Se si eccettuano alcuni autori preferiti, S. Teresa, S. Francesco di Sales, che egli lesse avidamente, A. ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] , per quanto piuttosto trascurato nelle trattazioni degli studiosi didiritto amministrativo, che si concentrano sul versante del controllo giudiziale, quello del modo come le autorità amministrative applicano (dovrebbero applicare) il principio ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] loro intimo, questa va rispettata e non si ha il dirittodi chiedergliene conto; vanno certo ricondotti all'ordine ("coercendi sunt Oporinum, 1567; cura all'edizione di "variae lectiones annotationesque" di vari autori in M. Accii Plauti Comici omnium ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] BENAVIDES, Marco fu autore fecondo e che spesso furono pubblicati su iniziativa degli allievi. Sono scritti che mostrano lo sforzo compiuto dal MANTOVA BENAVIDES, Marco di rinnovare l'insegnamento e lo studio del diritto, pur nella sostanziale ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] XX, Milano, 1970, 789). Tale attribuzione determina l’instaurazione di un rapporto di tensione tra individuo ed autorità, tra la tutela dei dirittodi difesa e la necessità di accertare il fatto di reato; le garanzie dell’imputato e le esigenze ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] una traduzione italiana completa, controllata e qua e là integrata dallo stesso autore, che fu la base di successive ristampe.
Tuttavia l'opera più importante didiritto penale furono i quattro volumi della Teoria delle leggi sulla sicurezza sociale ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] quale fondò per secoli l'altissima autorità del C. in tutta Europa tra i pratici e gli studiosi didiritto criminale.
Dopo un paragrafo iniziale, che costituiva uno dei primi tentativi di preporre una sorta di Parte generale alla trattazione dei vari ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] cui Kantorowicz giudica invece autore Rogerio.
Dal complesso della produzione del G. appare evidente come egli sia stato tra i primi glossatori il più coerente sostenitore di una visione del diritto aperta a soluzioni conformi ai principî dell'equità ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...