DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] . Intorno al 1480 si portò a Salerno, frequentando i corsi didirittodi Antonio da Croce, Nicola Capograsso e Carlo de Ruggine, e ibid., Cod. Lat. XIV, 75 [= 4529]), Cui l'autore lavorò certamente dal 1524 al 1527, tuttavia senza completarla.
In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] cit., p. 139). Secondo l’autore non si può comunque parlare di sviluppo se oltre alla crescita quantitativa della libertà personale tutelato dal dirittodi proprietà.
Una volta garantito dallo Stato un quadro istituzionale di libertà, non solo ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] per l'Italia, di una storia giuridico-sociale di Roma sulle orme lontane di Vico e su quelle più vicine diautori come il Maine e Fustel de Coulanges. Sarebbe dovuto seguire un secondo volume, destinato allo svolgimento del diritto pubblico, penale e ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] relazione con le preferenze metodologiche dell'autore.
Fra le opere di più ampio respiro una posizione a parte occupano i due manuali, le Istituzioni didiritto romano (1ª ediz., come Corso di istituzioni didiritto romano, in due volumi, Napoli 1921 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] . 227 con cui si riconosceva all'autoritàdi Pubblica sicurezza il potere di vietare per ragioni di ordine pubblico assembramenti e riunioni pubbliche e si limitava il dirittodi associazione, nonché la libertà di stampa, Lucchini manifestava il suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] didiritto corporativo e diritto del lavoro. Dal 1932 al 1940 fu docente didiritto corporativo e per un anno (1936-37) anche didiritto civile presso il Regio istituto superiore di economia e commercio di Venezia.
Nel periodo fascista fu autoredi ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] l'esecuzione all'estero delle obbligazioni alimentari e per la protezione didiritti connessi al diritto d'autore. Fra i pareri forniti alla Società delle nazioni si segnalano i progetti di convenzione relativi alla cambiale ed allo chèque. La virtù ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] giurisprudenza nel 1949, discutendo la tesi Dal delitto di coalizione al dirittodi sciopero, relatore il professor Giuliano Vassalli. Borsista e in modo ancora più netto, la personalità di un autore che segue un percorso non conformista. I contenuti ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] v'è un'estensione del concetto di persona a significare la personalità giuridica di enti collettivi. Circa i diritti reali, è ancora inesistente l'actio publiciana ed imperfetto vi è lo svolgimento del dirittodi usufrutto, mentre v'è l'applicazione ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] e ad essa restava fondamentalmente destinato, lo scopo che con esso l'autore perseguiva era quello di un "primo modesto tentativo per dare al diritto della Chiesa una impostazione e sistemazione veramente giuridiche e moderne, che si distacchino ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...