Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] d.lgs. 10.2.2005, n. 30 e 133, co. 1, lett. h), c.p.a.;
- in tema di espropriazione del dirittodiautore, gli artt. 112 e 114, l. 22.4.1941, n. 633;
- in tema di requisizioni, l’art. 441, cod. mil., in cui sono stati trasfusi l’art. 2, l. 11.4.1957 ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] bene protetto mediante copyright. Si sostiene che ciò comporta una ridefinizione del concetto didirittodiautore e un ampliamento del concetto didirittidi proprietà. Ciò è indubbiamente vero, ma al fondo vi è che nello spazio telematico si sono ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] posizioni giuridiche eccessivamente forti sul piano concorrenziale (Ghidini, G., I programmi per computers tra brevetto e dirittodiautore, in Giur. comm., 1984, I, 251).
Il legislatore, a seguito della direttiva 1991/250/CEE, con il d.lgs. 29 ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] del quale «non è consentito usare il marchio in modo […] da ledere un altrui dirittodiautore, di proprietà industriale, o altro diritto esclusivo di terzi».
Il consenso, di cui all’art. 8, 1° co., cod. propr. ind., dunque, si configura non soltanto ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] GmbH c. Oracle International Corp., e 7.3.2013, C-607/11, ITV Broadcasting Ltd. e a. c. TVCatchup Ltd.). I dirittidiautore possono concernere anche i programmi per elaboratore (cfr. direttiva 2009/24/CE; C. giust., ad es., 2.5.2012, C-406/10 ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] giudiziari in materia di «marchi nazionali, internazionali e comunitari, brevetti di invenzione e per nuove varietà vegetali, modelli di utilità, disegni e modelli e dirittodiautore nonché fattispecie di concorrenza sleale interferenti ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] co. 1, lett. c), c.p.i. per i «segni il cui uso costituirebbe violazione di un altrui dirittodiautore, di proprietà industriale, o altro diritto esclusivo di terzi», per il nome o il ritratto di persone diverse dal registrante e per i segni «notori ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma didiritto internazionale [...] beni immateriali in sé considerati (per stabilire ad esempio se un certo soggetto sia titolare didirittodiautore), la quale soggiace ai criteri di applicazione propri delle competenti norme nazionali o internazionali, ma soltanto l’esercizio dei ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] (art. 2, co. 2, c.c.; cfr. anche l’art. 108 l. 22.4.1941, n. 633, sulla protezione del dirittodiautore).
La giurisprudenza ha stabilito che il minore ultra sedicenne, che abbia riconosciuto il proprio figlio naturale, acquista, fin dalla nascita ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] conflitto mondiale su questioni, come risulta dalle note a sentenze, didiritto minerario, diritto industriale, dirittodiautore, diritto demaniale, diritto delle persone giuridiche (Inammissibilità del giuramento decisorio a prova della clausola ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...