ANZILOTTI, Dionisio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 febbr. 1867 da Giubano e da Isolina Allegretti.
Laureatosi in diritto internazionale privato presso l'università di Pisa, insegnò [...] Busatti e a Leone Adolfo Senigallia la Rivista didiritto internazionale, di cui fu il direttore e il principale animatore l'ultima volta ristampata, con aggiunte e note tratte dagli appunti dell'autore, nel 1955.
Morì a Pescia il 23 ag. 1950.
La ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Alessandro
Alberto Asor Rosa
Nato a Firenze nel 1560, fu allievo del padre lettore G. Rampeschi da Foligno, presso il quale ebbe come condiscepolo quel B. Minerbetti, che sarà uno dei pochi [...] amici veramente fedeli della sua vita. Si addottorò in diritto civile e canonico nello Studio pisano, ma non esercitò la della Casa, con una lettera di Parri da Pozzolatico, Bologna 1613, dove l'autore si rivolge con argomentazioni bizzarre ...
Leggi Tutto
BOLAFFIO, Leone
Stefano M. Cicconetti
Nacque a Padova il 5 luglio 1848 da Giuseppe ed Enrichetta Del Vecchio. Avviatosi agli studi di giurisprudenza nel locale ateneo, si laureò il 15 dic. 1870.
Necessità [...] in particolare fu l'autore dei primi due volumi dedicati alle fonti, agli atti di commercio e ai commercianti.
Vanno anche ricordati i corsi istituzionali del B., nati dall'attività didattica, come le Lezioni didiritto commerciale nell'universitàdi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Galante Garrone
Girolamo Imbruglia
Per Federico Chabod, Alessandro Galante Garrone (Vercelli 1909-Torino 2003) fu un discepolo spirituale di Adolfo Omodeo: una definizione pertinente, che [...] Garrone.
Laureatosi nel 1931 a Torino in storia del diritto italiano, relatore Gioele Solari, con la tesi Il italiani del Cinquecento (1939), egli è stato per così dire l’autoredi un solo libro, Filippo Buonarroti e i rivoluzionari dell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
ALBERTO Longobardista
Luigi Prosdocimi
Sotto il nome di questo giureconsulto del sec. XII venne edito dall'Anschütz nel 1855 un Commentario alla Lombarda,un commento cioè al testo rielaborato in forma [...] di scolari dalle lezioni di un maestro) col senso critico di chi adduce il pensiero di due eminenti conoscitori del diritto longobardo un proemio sulla storia del popolo longobardo, di cui si dichiara autore un certo "Albacrucius", e che in parte ...
Leggi Tutto
De Martino, Francesco
Giurista e politico (Napoli 1907-ivi 2002). Prof. universitario dal 1942, insegnò Storia del diritto romano a Napoli, e fu autoredi una importante Storia economica di Roma (1979-80). [...] ». Al Congresso tenutosi a Roma nel 1976 venne però sconfitto di misura e sostituito da Craxi. Pochi mesi dopo, il rapimento 87), senatore a vita dal 1991, ha lasciato vari volumi di memorialistica e riflessione storica, tra i quali Un’epoca del ...
Leggi Tutto
Amari, Emerico
Giurista e uomo politico (Palermo 1810 - ivi 1870). Professore diDiritto penale all’università di Palermo, fu autoredi numerose opere didiritto e di testi di economia di impronta liberista. [...] ’esilio e si recò dapprima a Genova e poi a Firenze. Nel 1857 pubblicò la sua opera principale, la Critica di una scienza della legislazione comparata. Nell’agosto 1860, in seguito al successo della spedizione garibaldina, tornò a Palermo. Ostile al ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (n. 1180-90 circa, ricordato in documenti dal 1209 al 1233), autore del Sachsenspiegel ("Specchio sassone"), raccolta del diritto vigente nella Sassonia orientale, redatta in latino (originale [...] perduto) e rielaborata in tedesco. È dubbio se sia autore anche della cronaca universale sassone (Sächsische Weltchronik). ...
Leggi Tutto
Bioetica
T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] abbia inteso riferirsi. Un errore sul motivo, di fatto o didiritto, può provocare l’annullamento della disposizione testamentaria del Signore è un apocrifo siriaco del Nuovo Testamento diautore monofisita, composto forse in greco (5° sec.; se ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...]
T. di credito
Il t. di credito è un documento che prova l’esistenza di un dirittodi esigere una somma di denaro (➔ e i nomi del produttore, del regista, degli autori, degli attori ecc.; t. di coda, le didascalie poste alla fine.
Religione
Il nome ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...