TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] che il legislatore, mentre riconosce al capo di famiglia un'autorità sovrana nel regime interno dell'οἶκος, gli l'adottivo può far testamento, ma solo nel senso di nominare un suo adottivo.
Il dirittodi far testamento, pur con le limitazioni a cui ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] ogni Stato la facoltà di perseguire l'autore indipendentemente dagli ordinari criteri di collegamento all'ordinamento nazionale (come avviene, per es., per la pirateria nell'art. 105 della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982 ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] possibilità di controllo da parte dell'autore - si affidi alla relazione di fiducia con soggetti in grado di vigilare in questo caso, il profilo dell'esercizio consapevole del dirittodi assumere le decisioni relative alle proprie cure si trova ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] alcun potere di ingerenza di un'organizzazione internazionale o di uno Stato negli affari interni di un altro Stato. Ormai decaduta l'autorità del Papato e, con essa, la dottrina del iustum bellum, ogni Stato aveva inoltre pieno dirittodi ricorrere ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] consiste nella facoltà del possessore di aggiungere al proprio il possesso del suo autore, a condizione che anche la prescrizione non si riferisce ai soli dirittidi credito poiché, salvo i diritti imprescrittibili (quelli che si attengono allo stato ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] umana. In realtà la r. rinvia al rapporto tra l'autore dell'azione e colui che la subisce, spostando la questione dall incentrato sull'impossibilità di conciliare norme e scelte individuali. Se l'autonomia come dirittodi giudizio stringe nella ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] 20 marzo 1865, n. 2248, art. 378). 3. Il decreto reale di espropriazione didirittidiautore; art. 55 legge 7 nov. 1925, n. 1950.4. I certificati di credito rilasciati dai comitati degli agenti di cambio (art. 12 del r. decr.-legge 30 giugno 1932, n ...
Leggi Tutto
PIGNORAMENTO
Antonio Segni
. La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, [...] procedimenti si incontrano sempre, all'inizio della esecuzione, atti che hanno il carattere. del pignoramento. Nel caso di esecuzione sui dirittidiautore (r. decr. legge 7 novembre 1925, n. 1950, convertito in legge 18 marzo 1926, n. 562, articoli ...
Leggi Tutto
Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] e al criterio quantitativo della maggioranza, è finalmente e completamente solo. E reputa che fonte del diritto, di aspettative e di impegni, sia il singolo accordo, qui e ora negoziato e concluso: l'accordo, in cui si misurano la sua abilità ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] garanzie, come quella del giudice naturale, quella del dirittodi difesa, ecc.).
Infatti, questa tendenza, conducendo in esecuzione penale si pone in relazione al reinserimento dell'autore del reato nella società e alla connessa esigenza che ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...