Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] preposti alla tutela oggettiva del dirittodi iniziativa economica nell'ambito del libero il d. lgs. 74/1992 in materia di pubblicità ingannevole riconosce un potere di denunzia all'Autorità garante della concorrenza e del mercato (art. ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] porta peraltro all’affermarsi, nel corso dello stesso IV secolo, di una concezione ‘potestativa’ del diritto, per cui esso finisce per apparire come pertinenza esclusiva dell’autorità imperiale20. Così Valentiniano I è celebrato da un’iscrizione come ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] , 93; Messineo, Manuale didiritto civile e commerciale, III, 2, Milano 1954, 96 ss.
10 Monateri, La responsabilità civile, Torino, 1998, 262; Visintini, Trattato breve della responsabilità civile, Padova, 2005, 596-597; i due Autori da ultimo citati ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] marito le aveva intentato causa di divorzio, accusandola di aver commesso adulterio con il leader del gruppo whig, lord Melbourne. La donna non poté prender parte alla causa. Anche dopo la separazione, i diritti d'autore dei suoi libri continuarono a ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] fra aventi diritto e iscritti. La legislazione italiana prevede liste permanenti da sottoporre a revisione annuale, secondo un sistema misto di iscrizioni e cancellazioni d’ufficio da parte delle autorità municipali e statali, nonché di richieste e ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] quale, insieme al caratteristico dualismo tra potestà secolare e autorità spirituale, si generano in Occidente una presenza e una lettere»; «contro la volontà del papa nessuno ha dirittodi conferire benefici ecclesiastici»; «il solo papa canonizza i ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] primis sanzioni per la violazione dei tetti e dirittidi precedenza dei lavoratori a termine.
Il giudizio lavoro,Tiraboschi,M., a cura di, Adapt e- Book, n. 23, 2014; Falasca, G., Apprendistato, un contratto in cerca diautore, in Guida lav., 30.5 ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] discussione postula anche quella di propaganda46, per altri invece il diritto in questione non comprende il proselitismo47. Del resto, lo stesso Pio XI chiede in svariate occasioni alle pubbliche autoritàdi limitare il proselitismo acattolico, e in ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] - cardini che garantiscono da rischi di manipolazione della moneta da parte diautorità politiche, con pregiudizio per la stessa correttezza dei rapporti economici.
L'attuale modello unitario occidentale (il diritto della democrazia con fini sociali ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] in Guida lav., 3.7.2015.
13 Così anche Andreoni, A., I nuovi diritti per i collaboratori eteroroganizzati, (in corso di pubblicazione). L’Autore ritiene viceversa che i contratti collettivi non possano disapplicare la disciplina previdenziale, anche ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...