Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] incide sul rapporto giuridico? Secondo un Autore, la prescrizione estinguerebbe il collegamento tra la situazione giuridica attiva e quella passiva, liberando il debitore e preservando il dirittodi credito (peraltro destinato ad estinguersi ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] . Il Codice civile del 1942 affidava la tutela dell'interesse pubblico all'impresa di Stato e alla superiore vigilanza delle autorità; il nuovo diritto, costruendosi dopo mezzo secolo dalla caduta del corporativismo, vede lo Stato ritrarsi dall ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] dove finirono per trovar posto, insieme, monarchia e rivoluzione, conservazione di vecchie forze dirigenti e distruzione di antichi regimi, principio diautorità ed appello a un nuovo diritto fondato nel popolo attraverso i plebisciti» (Romeo 1963, p ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] un contributo fisso per le spese di avvio e al più una sorta didirittodi chiamata14. Ancora più delicato è di tale Autore, Caponi, La mediazione obbligatoria a pagamento: profili di costituzionalità, in www.judicium.it; escludono il vizio di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] complessiva dei connotati della persona intesa come portatrice didiritti fondamentali.
f) La Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Quanto alla Convenzione di Strasburgo, innanzitutto, gli autori che si sono occupati del tema lo riferiscono ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] di decisioni d'inapplicabilità come di decisioni di annullamento, salvo quando tale esecuzione necessita della collaborazione attiva diautorità qualificata.Il controllo di costituzionalità delle leggi non significa un dirittodi veto che rende ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] non essendo richieste qualifiche particolari nell’autore, che pertanto può essere chiunque. Il soggetto passivo normalmente viene individuato nel titolare del potere giuridico di disporre dei beni o dei diritti, dalla cui cessione o rinuncia il ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] pubblico-privato”, ovvero una «cooperazione tra le autorità pubbliche e il mondo delle imprese» e «che 179/2012). Dunque, le società c.d. di “autoproduzione” hanno un discreto dirittodi cittadinanza nel nostro ordinamento e, in ogni caso ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] dirittodi voto (azioni di risparmio) o azioni privilegiate nella distribuzione degli utili con dirittodi persuasori occulti possono ritenere utile rafforzare e sfruttare".
Di là dalla verve polemica dell'autore, e mutato quel che vi è da mutare, ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] insiste l'autore è l'impossibilità di sostenere che il 'lasciar morire' non sia causa di morte, sia da un punto di vista morale un'area accanto a molte altre come la libertà di procreazione e il dirittodi aborto, in cui l'autonomia del paziente e il ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...