Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] che l’associato possa essere dotato didirittidi controllo indicati nel contratto. Sembra corretta ; Mignone, G., L’associazione in partecipazione, cit., 480 ed altri Autori ivi citt.; Santoni, L’associazione in partecipazione, cit., 230; Cass., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] – ancorché talvolta necessario. Allo scadere del secolo cercheranno di mantenere vivo lo spirito abolizionista autori come Giovanni Compagnoni, che negli Elementi didiritto costituzionale democratico (1797) sosterrà l’illegittimità della pena ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] applicate senza la necessaria mediazione di norme didiritto interno), e c) che le previsioni medesime attribuiscano all’individuo una posizione giuridica favorevole nei confronti della pubblica autorità. Tali principi vigono anche nella materia ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] senza che sia necessaria l’approvazione di una riforma costituzionale.
Infatti, lo stesso illustre autore, sostiene (v. Luciani, M., Cittadini e stranieri, op. cit., 203 ss.) che la scelta sull’estensione del dirittodi voto (tanto “politico” quanto ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] anteriore al sorgere del dirittodi credito è richiesto l'animus nocendi, ossia una dolosa preordinazione al fine di pregiudicare il soddisfacimento del creditore (dolo specifico). Il creditore dovrà dunque dimostrare che l'autore dell'atto, alla ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] ss., contenente appunto un’ampia bibliografia sul tema. L’Autore propende per la tesi ricostruttiva in termini didiritto soggettivo. Di segno contrario, tra gli altri, Cacciavillani, Il dirittodi accesso è un interesse legittimo, in Riv. dir. proc ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] , il legislatore ha affidato all’Autorità nazionale anticorruzione, d’intesa con il Garante per la protezione dei dati personali, il compito di adottare linee guida concernenti le esclusioni e i limiti al dirittodi accesso. Con l’adozione della ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] , va riconosciuto il diritto] di eventualmente rifiutare la terapia e di decidere consapevolmente di interromperla, in tutte dalla legge (riserva di legge) e per atto motivato dell’autorità giudiziaria (riserva di giurisdizione)». Si aggiunge ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] sostanziale, evidentemente una simile indicazione nel precetto non è altro che la specificazione del contenuto del dirittodi prestazione di cui si intima l’adempimento e rispetto al quale si preavverte il precettato della imminente realizzabilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] e le ribalderie scrivanesche»: accanto a un antiromanesimo, pur non così ‘viscerale’ come in altri autori coevi, si ritrova la critica del sistema didiritto comune del tempo, decaduto, afflitto dai difetti noti, governato da un ceto forense assai ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...