Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] di conciliare l’esigenza di una definizione celere della controversia, quanto meno di quelle di non difficile soluzione, con la necessità di assicurare il dirittodi all'esercizio del diritto alla prova che le compete. Ha aggiunto l’Autore che se ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] della comunità sociale e del potere politico, nella quale l'autorità in generale e lo Stato in particolare non sono più semplicemente di solidarietà e al cosiddetto 'dovere di ingerenza'; alle libertà fondamentali dell'individuo e al suo dirittodi ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] art. 24 Cost., fra il dirittodi azione degli interessati e il dirittodi difesa dei terzi, e tale ponderazione Sandulli, A.M., Consistenza ed estensione dell’obbligo delle autorità amministrative di conformarsi ai giudicati, in Riv. trim. dir. proc. ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] una scelta dell’imputato, strettamente collegata al suo dirittodi difesa e rappresenta una delle opzioni premiali a cui dell’autore, il giudice, anche in presenza di un ristoro del danno, può negare l’applicabilità della causa di estinzione. ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] §§ 106 e 106 (a) del titolo 17 U.S.C, dove vengono enunciati i dirittidi esclusiva riservati agli autori. Tali diritti vengono solitamente distinti in due grandi categorie: riproduzione, adattamento e distribuzione, da un lato, rappresentazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] si ha in mente quando si parla, per es., didiritto italiano, francese e così via è un insieme di norme, o non piuttosto «i numerosi meccanismi o ingranaggi, i collegamenti diautorità e di forze, che producono, modificano, applicano, garantiscono le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] ’ o della comunità locale, sia per configurare il diritto delle città di ‘contrattare’ con l’autorità a esse sovraordinata i propri obblighi e le proprie sorti fino all’enunciazione del dirittodi resistenza. Tra i temi dominanti del dibattito sulle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] aveva bisogno di alcuna legittimazione esterna, essendo perfettamente in grado di legittimarsi da solo. Così anche il dirittodi voto, identificandosi con qualunque manifestazione diautorità prodotta da qualsiasi centro di potere «distribuito nel ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] quanto avviene nel modello tipico di indennizzo, nella riparazione la lesione del diritto individuale non sempre è determinata da un «atto legittimo della pubblica autorità», posto che le fattispecie di «ingiustizia formale» ex art. 314, co. 2 ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] cpv., della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948); riconoscimento che in Italia si concretizza nel dirittodi ogni lavoratore, sancito dal co. appaiano dissonanti rispetto al ruolo di “autorità salariale” conferito dall’ordinamento ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...