Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] che il rischio è categoria fondante nel diritto del lavoro e i diritti sociali, inclusi nel contratto di lavoro, sono meccanismi assicurativi e di protezione contro l’evenienza dei rischi sociali. L’autore identifica i medesimi a cui sono esposti ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme didiritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] fatto, i rapporti patrimoniali e il contratto di convivenza, in Fam. dir., 2016, 943 ss., ma anche, dello stesso autore, sulla situazione anteriore alla legge in commento, I diritti del convivente: realtà e prospettive, Padova, 2012.
11 In attesa dei ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] dell’autore, nella formulazione dell’art. 656 c.p., ruotando la fattispecie intorno al concetto di “pubblicazione”, e mancando ogni riferimento ad una «compresenza di agente e pluralità di destinatari» (De Vero, G., Sicurezza pubblica nel diritto ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] il danno derivante dalla perdita del dirittodi proprietà, mediante il pagamento di una somma pari al valore che e dovuta forma, adottando misure dissuasive e cercando di individuare le responsabilità degli autoridi tali pratiche».
2 C. cost., 30.4. ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] CED Cass. n. 236658).
Autore del reato può certamente essere il possessore (non proprietario), l’usufruttuario o il detentore del bene. Anche il comproprietario o il contitolare di un dirittodi godimento risponde di tale delitto se l’aggressione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] e questioni didiritto (Zaccaria) e il diritto come pratica sociale (Viola).
Particolare rilievo assume il tentativo di Frosini (1922-2001), autoredi numerose opere di carattere storico e teorico di indirizzo strutturale, di coniugare ermeneutica ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] 149 e 153, ove l’autore definisce i diversi fattori che compongono l’eccedenza in termini di “dirittodi detrazione” e sottolinea che tale diritto ha «natura e struttura sicuramente diversa dal dirittodi credito, perché consiste nell’attribuzione ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] in famiglia o verso fanciulli (art. 572) ovvero che interferiscono con l’autorità del genitore sui figli, impedendogli l’esercizio del dirittodi educazione e di controllo di essi: i reati di sottrazione di minore (artt. 573 e 574).
Ma l’idea ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] norme inderogabili che governano lo Stato didiritto, viene conservato all’atto recuperato il significato e il valore di espressione dell’autonomia negoziale degli autori dell’originario regolamento di interessi.
L’assunto trova puntuale riscontro ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] «Enrico de Nicola. Problemi attuali didiritto e procedura penale», Milano, 2009, 176 ss.).
Le principali questioni teorico-pratiche concernono la distinzione dei profili di disciplina attinenti l’autore della segnalazione, a seconda che si ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...