Di norma applicate da un’autorità amministrativa, sono dirette a colpire l’autoredi un illecito amministrativo incidendo sul suo patrimonio, sulla sua attività ovvero sul suo status. L’illecito rilevante [...] di denaro; quelle interdittive precludono, invece, l’esercizio di un diritto; quelle accessorie si applicano congiuntamente a un’altra figura di comminare la sanzione amministrativa, individuata nell’autorità cui sono attribuite o delegate le relative ...
Leggi Tutto
Diritto
D. della scrittura privata Onere della parte contro la quale viene prodotta in giudizio una scrittura privata: per disconoscerla, deve «negare formalmente la propria scrittura o la propria sottoscrizione» [...] stata disconosciuta, la parte che intende avvalersi di essa deve proporre istanza per la sua verificazione eredi e gli aventi causa dell’autore della scrittura non devono disconoscerla, potendo limitarsi a dichiarare di non conoscerla (art. 214, ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] 1° co., cod. cons.; corsivo dell’autore): quando quest’ultimo contrae con un soggetto ( contratto?, «Rivista didiritto civile», 1998, 1, pp. 525-33.
G. Benedetti, Diritto e linguaggio: variazioni sul ‘diritto muto’, «Europa e diritto privato», 1999 ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] in cui Cicerone basa la difesa del suo cliente su un elogio della letteratura. Diritto e letteratura si fondono anche nelle opere di Francesco Bacone, l'unico autore che abbia tratto un saggio letterario da uno dei suoi scritti giuridici (Dell'usura ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] di Schengen; così come analoga statuizione dovrebbe adottare l’autorità amministrativa o quella giurisdizionale adita in sede di Sena, P.-Zagrebelsky, V., a cura di, Commentario breve alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, Padova, 2012, 898 ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] (ossia al complesso di informazioni originariamente elaborato da un certo autore) del testo o delle 2000.
N. Irti, Norma e luoghi: problemi di geo-diritto, Roma-Bari 2001.
N. Irti, E. Severino, Dialogo su diritto e tecnica, Roma-Bari 2001.
D. Parisi ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] esprime la volontà o il desiderio di un diritto diverso da quello statale, di un diritto che sia al servizio delle grandi comportarci né prevede la conclusione dell’immane conflitto. L’autoredi queste pagine non può respingere la critica, e tuttavia ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] ": vi rifulgono le doti di chiarezza ed equilibrio dell'autore, sempre alieno da rigidità. a Pisa (1909-12), finalmente fu chiamato all'università di Palermo, alla cattedra di storia del diritto romano lasciata da G. Baviera, e poi, nel 1917 ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] del cumulo giuridico e dell’assorbimento per il concorso di reati, e in generale una maggiore tutela dei diritti dei cittadini contro gli abusi dell’autorità. La scuola positiva didiritto penale, in aperto contrasto con quella classica, riuscì a ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] che pure trae origine dalla teoria dell’affievolimento dei dirittidi fronte al potere discrezionale della pubblica amministrazione – vi amministrazione «agisce come autorità».
La g. amministrativa nel diritto canonico
- Di g. amministrativa nell’ ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...