Una causa particolare di estinzione delle contravvenzioni è la conciliazione amministrativa. Essa consiste nel pagamento di una somma determinata dalla legge, corrispondente alla pena pecuniaria stabilita [...] dell'autorità competente; e per evitare al giudice una valutazione del fatto, che costituirebbe un giudizio di merito, nel diritto civile, v. componimento.
Bibl.: E. Ferri, Principi didiritto criminale, Torino 1928, p. 183; E. Florian, Diritto ...
Leggi Tutto
. La famiglia Capece, detta in origine Cacapice, originaria di Sorrento, si trasferì in Napoli ai tempi di Manfredi. Fu perseguitata da Carlo I d'Angiò, sicché quelli dei suoi componenti che riuscirono [...] (1270). Nel Cinquecento troviamo Antonio C., lettore didiritto civile e feudale nello Studio napoletano, regio consigliere di Ferdinando il Cattolico e di Carlo V, autoredi una raccolta di Decisiones (Venezia 1556 e 1564) emesse dai tribunali ...
Leggi Tutto
Eminente canonista bizantino del sec. XII. Nato a Costantinopoli verso il 1140 da cospicua famiglia, abbracciò subito la carriera ecclesiastica toccandone i più alti gradi. Eletto patriarca di Antiochia, [...] Basilici e, in genere, del diritto bizantino, perché racchiude novelle di Leone il Sapiente e dei però gettano qualche luce sulla vita monastica e sull'attività letteraria dell'autore.
Opere canoniche presso Migne, Patrol. Graeco, 137 e 138; Rhalli ...
Leggi Tutto
Umanista e giureconsulto, nato a Napoli alla fine del sec. XV, morto ivi l'8 dicembre 1551. Fu professore d'istituzioni didiritto civile nel 1518, indi didiritto civile nel 1534 e ultimo presidente dell'Accademia [...] lodato da Pietro Bembo e Paolo Manuzio come superiore al De rerum natura di Lucrezio, su cui è modellato, l'autore critica la teoria atomistica, a cui sostituisce l'altra dell'aria principio di tutte le cose, non senza, nel secondo libro (v. 767 segg ...
Leggi Tutto
Patriota americano nato il 14 settembre 1737 ad Annapolis (Maryland), morto il 14 novembre 1832. Studiò diritto civile a Bourges e Parigi e diritto comune a Londra e tornò in America nel 1765. Acquistò [...] fama politica come autoredi lettere firmate "Primo cittadino", nelle quali si dava molto peso all'illegalità delle imposte ideate dagli ufficiali esecutivi del Maryland, senza l'assenso dell'assemblea legislativa popolare. Convinto assertore della ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Accursio
Giuseppe Timpanelli
Terzo dei figli di Accursio (v.), nacque nel 1246 in Bologna. Ivi si addottorò in diritto civile e canonico, che poi insegnò all'università. Fu proscritto da [...] decadimento della scienza. È pure autoredi Casus sul codice giustinianeo, opera dottrinalmente alla validità del testamento di re Enzo, morto prigioniero a Bologna nel 1272.
Bibl.: C. F. Savigny, Storia del diritto romano nel Medievo, trad ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Pisa nel 1606, morto ivi nel 1680; insegnò in quello studio per quarantotto anni, prima istituzioni, e poi diritto civile. Ebbe nome di professore erudito e fautore d'una elegante giurisprudenza; [...] , che molti cuiaciani dispregiavano. È autoredi Interpretationes iuris (Firenze 1640), e di Differentiae iuris (Pisa 1665).
Bibl.: Fabroni, Hist. Acad. pis., Pisa 1791-1795, III, pp. 281-284; Buonamici, Scuola pis. del diritto romano, in Ann. univ ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e poeta scozzese nato intorno al 1538. Dopo aver studiato in Francia diritto civile e canonico, tornato in patria entrò nella carriera giudiziaria nel 1564 dove presto si rese noto. Morì [...] il 26 febbraio 1608. È autoredi un trattato Ius feudale (apparso durante la sua vita, 1603, e più volte ristampato: Londra 1655, Lipsia 1716, Edimburgo 1732), scritto con l'intenzione di unificare il diritto inglese e quello scozzese, ma che ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco, nato a Königsberg il 12 marzo 1855, morto a Monaco il 27 dicembre 1933. Fu professore ordinario a Giessen (1889), a Friburgo in Brisgovia (1893), a Bonn (1896) e come professore onorario [...] a ogni campo della cultura, e distinguendosi anche come autoredi romanzi e di poesie, dedicò il meglio della sua attività a preparare i due manuali didiritto commerciale e didiritto civile tedesco.
Opere principali: Das Anfechtungsrecht der ...
Leggi Tutto
Romagnosi, Gian Domenico
Giurista e filosofo (Salsomaggiore, Parma, 1761 - Milano 1835). Uomo di vasti interessi (notevoli i suoi studi scientifici sull’elettromagnetismo e sulla condotta delle acque), [...] di dominio francese in Italia insegnò diritto pubblico e diritto civile nelle univv. di Parma e Pavia, fu consultore del ministro di sue opere, che testimoniano lo spirito enciclopedico dell’autore, vanno menzionate: Della condotta delle acque (1822- ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...