Nel diritto internazionale privato, la capacità giuridica delle persone (Capacità. Diritto civile) e i diversi aspetti del dirittodi famiglia trovavano, in passato, la loro base in un’unica disposizione [...] della legge italiana o producono effetto nell’ordinamento di quello Stato anche se pronunciati da autoritàdi altro Stato, purché non siano contrari all’ordine pubblico (Ordine pubblico. Diritto internazionale privato) e siano stati rispettati i ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Offenburg 1849 - Charlottenburg, Berlino, 1919), prof. nelle univ. di Würzburg (1878-88) e di Berlino (dal 1888). Intelletto multiforme, fu attratto, oltreché dalle ricerche di storia [...] e (1903) i Berliner Juristische Beiträge. Tra le sue numerosissime opere giuridiche spiccano le organiche serie di studî dedicati al diritto d'autore, ai dirittidi privativa, ai diritti della personalità, al fallimento, e le trattazioni generali del ...
Leggi Tutto
, Aurelio Giurista (Barcellona, Messina, 1890 - Milano 1971). Prof. didiritto civile e commerciale, fu anche preside della facoltà di Giurisprudenza dell’univ. degli studi di Milano.
Tra le sue opere [...] nonché Documento e negozio giuridico (1925), Il processo di fallimento (1934, 2a ed. 1939), Nullità e annullabilità di delibere di assemblea delle società per azioni (1942), Il diritto d’autore nel sistema giuridico (1953), Intorno alla alienazione ...
Leggi Tutto
POSSESSO (XXVIII, p. 87)
Virgilio Andrioli
Il tema è stato profondamente elaborato dal codice del 1942 sia per quel che attiene ai criterî informativi, sia per quel che riguarda l'inquadramento sistematico.
Sotto [...] di buona fede (art. 1147, 1° comma); l'incidenza negativa della colpa grave sulla buona fede (art. 1147, 2° comma); l'irrilevanza della erronea credenza della titolarità del suo autore .: F. Messineo, Manuale didiritto civile e commerciale, Milano ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] (I, 1, 101-103) dice che essa era stata recitata dal suo autore in forma diffusa e compendiosa, per compiacere ai dotti che l'una e scarso gruppo, divergono nel divorzio e nel dirittodi successione dai loro fratelli di fede. Per i Parsi, i Buddhisti, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dirittodi muovere interpellanza, di fare inchieste, di prendere l'iniziativa per una legge e di presentare emendamenti alle proposte di 1793, morto nel 1868 ad Amsterdam) autoredi tutta una serie di monumenti eretti ad uomini illustri fra il 1841 ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] - Nel 1580, quando Filippo II, re di Spagna, fece valere i suoi dirittidi eredità al trono portoghese, la Spagna raggiunse l l'empire, voll. 2, Parigi 1883 (lo stesso autore pubblicò una serie di volumi sulle lotte dei popoli cristiani del sec. XVI ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] : decima, tassa sul celibato, diritti sul fidanzamento, tassa sul gregge, sui pascoli, sui mulini; a prestazioni di persona e d'uso che li rendevano schiavi dei musulmani, fossero questi investiti di qualche autorità o semplici privati. Queste ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] dell'inventario, i creditori e legatarî a misura che si presentano, salvi i dirittidi poziorità, e sempre che, su opposizione di qualche interessato, l'autorità giudiziaria non determini l'ordine e il modo dei pagamenti. Esausto l'asse ereditario ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] da delitto ha, in quanto è obbligazione, con le obbligazioni nascenti da causa diversa. Il diritto attico nell'azione contro l'autoredi un fatto illecito non distingue il lato patrimoniale dal lato penale, il risarcimento dalla punizione; avveniva ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...