DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] dal D., e non sia dunque in realtà più il curatore che l'autore dei due volumi Della giurisprudenza universale di tutte le nazioni in cui si tratta del vero dirittodi natura e della diversa indole, origine e progressi del dritto delle genti, e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] si riservò il dirittodi approvare tutti gli statuti dell'arte della lana e le innovazioni nei processi di lavorazione.
Inoltre durante autoredi una storia in volgare della guerra di confine del 1372-73, funse da cancelliere con il compito di ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] norme inderogabili che governano lo Stato didiritto, viene conservato all’atto recuperato il significato e il valore di espressione dell’autonomia negoziale degli autori dell’originario regolamento di interessi.
L’assunto trova puntuale riscontro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] di una propria družina, il boiaro si poneva volontariamente al servizio di un principe, pur conservando il dirittodi le attività di copisti e traduttori e qui visse Nestore, autore della Povest´ vremennych let, fonte di primaria importanza per ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] un risarcimento del danno subìto.
Il caso da cui muove l’analisi degli autori inglesi si era risolto in modo negativo (Phillips v. Homfray, 1883, del dirittodi proprietà che siano causate dall’altrui fatto dannoso sono suscettibili di valutazione ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] tra i loro titolari. (E qualche autore adopera a questo proposito l’espressione “ di legge, il proprietario di un fondo ha dirittodi ottenere da parte del proprietario di un altro fondo la costituzione di una servitù, questa, in mancanza di ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] Introduzione e parte generale. Diritti delle persone; II: Dirittidi famiglia. Diritti reali e possesso; III: Dirittidi obbligazione. Diritto ereditario). Così la settima, Messina-Milano 1934-35.
Il disegno dell'autore avrebbe previsto un ulteriore ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] che venga poi distrutto dall’atto illecito del terzo. Di modo che il danneggiato, accanto al risarcimento dovutogli dall’autore del fatto illecito (ex art. 2043 c.c.), ha diritto all’indennità di assicurazione verso la compagnia assicuratrice (ex art ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] cui si trova l’autore del riconoscimento, il quale è sottoposto ad un più breve termine di decadenza di un anno, che abrogazione della disciplina sul dirittodi commutazione in materia successoria, che era stata, ancora di recente, salvata da una ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] n. 30, che include le indicazioni geografiche tipiche tra i dirittidi proprietà industriale (cfr. art. 1 del Codice della Proprietà , mentre è esclusa la rilevanza del dolo o della colpa dell’autore dell’atto (arg. a contrario dall’art. 2600 c.c ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...