CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] Toscana e le vicende dell'unificazione. Egli stesso del resto avrebbe detto di sé nel 1862: "Oggi tutto il mondo è ingolfato nella politica cultura (la questione della tutela del diritto d'autore, delle falsificazioni editoriali e della distribuzione ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi didiritto civile [...] di riportare la pace tra gli ufficiali pontifici e il prefetto di Roma, e di indurre la regina Giovanna a restituire ai monastero di Montecassino il dirittodidi Poitiers, autore del monumento funebre di papa Innocenzo VI (cartulario di Barbentane ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] , sia esso liberamente visibile o meno, incontra un limite generale nei dirittidi proprietà intellettuale.
L’ipotesi più frequente è quella del diritto d’autore: si pensi soltanto alle realizzazioni dell’arte figurativa (un esempio emblematico ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] authorship e alla superprotezione garantita dal copyright, riconosce un dirittodi esclusiva all’autore, ma combina property rights a opzioni di natura contrattuale consentendo accessibilità e riproducibilità dell’opera per scopi non commerciali (e ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] regola generale di cui all’art. 934 c.c. prescinde dal riferimento soggettivo all’autore della costruzione attribuisca a quest’ultimo il dirittodi proprietà sulle opere realizzate, con la costituzione di un dirittodi superficie, e che sia redatto ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] 1927) tenute nell'anno 1926-27 e da quelle tenute nell'anno 1928-29, Lezioni di teoria generale del diritto. Struttura del fenomeno giuridico. L'autorità sociale. Le persone (Padova 1929; 2 ed., ibid. 1930), continuando con i corsi pisani come ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] sostenuta dall'autore sia meno originale di quanto egli pensi"), lo classificò secondo, a parità di punteggio, rispetto a G. Messina.
Lavorando alla seconda edizione della Simulazione, sipresentò al concorso per straordinario didiritto civile ed ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] avevano attirato l'accusa d'eresia, senza che le autorità veneziane riuscissero a superare in via diplomatica l'incidente, il la sola fonte autoritativa della legge, riconobbe alle città il dirittodi darsi una normativa propria (Sbriccoli, p. 36 n. ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] sia la riflessione generale sul diritto, sia l'esperienza di pubblico amministratore vissuta dal G. è costituito da una serie di scritti sparsi, e collocati nell'arco di un trentennio, apparentemente minori ma dall'autore considerati unitariamente e ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] , comunque, in questa edizione postuma, che raccoglie le sparse scritture e gli sparsi pensamenti di un F. con velleità d'autore, la non menzione del diritto romano. Laddove prima viene il legislatore, poi la legge (dal primo revocabile anche se ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...