• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
566 risultati
Tutti i risultati [5454]
Diritto civile [566]
Biografie [1962]
Diritto [1309]
Storia [823]
Religioni [615]
Letteratura [514]
Arti visive [252]
Filosofia [195]
Temi generali [198]
Storia e filosofia del diritto [192]

GRECO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECO, Paolo Paolo Camponeschi Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli. Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] nettamente distinta dalla concezione del diritto patrimoniale come diritto di monopolio (R. Franceschelli), sebbene presentasse delle analogie con la diffusa concezione del diritto patrimoniale d'autore come diritto di proprietà, presentava nondimeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INVENZIONI INDUSTRIALI – DIRITTO COMMERCIALE – UNIVERSITÀ BOCCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECO, Paolo (2)
Mostra Tutti

CAPITELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPITELLI, Domenico Paolo Mari Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] la Sicilia, con una serie di suggerimenti per promuovere lo sviluppo economico dell'isola; il secondo (La voce de' tipografi e degli studiosi del Regno delle due Sicilie, Napoli 1841)affronta il problema del diritto d'autore e ragguaglia sullo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LANDUCCI, Lando

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDUCCI, Lando Marco Mantello Nacque a Sansepolcro il 2 giugno 1855, da Pietro e Amelia Camaiti. Svolse gli studi secondari ad Arezzo. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Pisa, seguì le lezioni [...] originario e derivativo è poi sviluppata nelle Lezioni di diritto romano (Padova 1904-05). Sul versante pubblicistico, il L. è autore di un manuale per l'insegnamento della Storia del diritto romano, materia allora nascente (Padova 1886). L'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – RIVOLUZIONE FRANCESE – FILIPPO SERAFINI – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE

NAVARRINI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVARRINI, Umberto Floriana Colao NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] a riposo nel 1940, rimase in quella sede a svolgere attività di ricerca e insegnamento fino alla morte. Avvocato, autore prolifico, fece parte del consiglio di redazione di Diritto e pratica commerciale. Rivista giuridica ed economica; scrisse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Infessura, Stefano

Enciclopedia on line

Cronista romano (n. prima del 1436 - m. prima del 1500) di origine popolana. Lettore di diritto civile nello studio romano, fu poi podestà di Sutri (1466) e di Orte (1478) e dal 1487 scribasenato. Scrisse [...] , redatto parte in latino, parte in volgare, con vivacità e curiosità di notizie, è fonte da usare con molta cautela, per la credulità che l'autore rivela e per il suo spirito di parte, devoto ai Colonna e avverso al dominio papale, soprattutto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO CIVILE – SISTO IV – LATINO – SUTRI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infessura, Stefano (3)
Mostra Tutti

Errore. Diritto civile

Enciclopedia on line

Nel diritto civile, l’errore costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano viziati o da [...] non si concreti in un errore di quantità e sia stato determinante l’intento dell’autore dell’atto (art. 1430 c.c contratto viziato può essere annullato (v. Annullabilità e annullamento. Diritto civile) a domanda della parte incorsa in errore, entro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AUTONOMIA PRIVATA – ANNULLABILITÀ – DOLO

Scrittura privata

Enciclopedia on line

La scrittura privata è un documento che proviene direttamente dalla persona alla quale le dichiarazioni in esso contenute sono riferite in forza della sottoscrizione apposta dalla medesima. Elemento essenziale [...] della scrittura privata viene a mancare se la persona (presunto autore) neghi di avere mai apposto la propria firma al documento; in di titolo da parte di chi è indicato come creditore (art. 2707 c.c.). Voci correlate Atto pubblico. Diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – GIUDIZIO DI VERIFICAZIONE – QUERELA DI FALSO – FIRMA DIGITALE – DIRITTO CIVILE

Dolo. Diritto civile

Enciclopedia on line

In diritto civile si distingue il dolo negoziale dal dolo extracontrattuale e dal cosiddetto dolo nell’inadempimento. Per dolo negoziale si intende il comportamento di chi induce una falsa rappresentazione [...] di danneggiare un altro soggetto (ad esempio, gli atti emulativi di cui all’art. 833 c.c.). Il dolo extracontrattuale obbliga l’autore l’obbligazione. Voci correlate Colpa. Diritto civile Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale Truffa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – NEGOZIO GIURIDICO – INADEMPIMENTO – OBBLIGAZIONE

Incapacità legale e incapacità naturale

Enciclopedia on line

Incapacità legale. - L’incapacità legale di agire è la situazione in cui si trova un soggetto che non possa validamente disporre della propria sfera giuridico-patrimoniale. È prevista in generale per i [...] ’autorità giudiziaria con una sentenza. Ciò può avvenire sia a fini di tutela di coloro che non sono in grado di età (art. 1426 c.c.).  Incapacità naturale. - In diritto civile si intende per incapacità naturale la condizione in cui si trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – NEGOZI GIURIDICI – DIRITTO CIVILE – INABILITATI

Firma digitale e firma elettronica

Enciclopedia on line

La continua innovazione tecnologica degli ultimi anni ha portato alla possibilità di stipulare contratti e accordi per via telematica, la cui diffusione è sempre più ampia. Testo base della materia è il [...] la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l'integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici. Voci correlate Atto pubblico. Diritto civile Forma degli atti Scrittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SCRITTURA PRIVATA – INFORMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 57
Vocabolario
autóre
autore autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali