CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] 1565) ad Aldo il Giovane fa di un Caesarius professore didiritto civile al gymnasium romano (cfr. E emendava (malamente) "Cesanam" nel luogo controverso di Cicerone (Ad fam., XVI, ep. 27, 2)sull'autorità del C. "cuius diligentiam plurimi facio"; al ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] del Dizionario enciclopedico dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana per le voci didiritto commerciale, fu autoredi numerosi contributi per l'Enciclopedia del diritto edita dalla casa editrice Giuffrè. Ancora per la Giuffrè, infine, coordinò ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] figlio della nobildonna Giovanna Donà. Come autore, esordì nel 1802 con una serie di brevi saggi storici e dissertazioni, poi il governo austriaco lo nominò professore di eloquenza e diritto civile presso le pubbliche scuole di S. Caterina, dal 1807, ...
Leggi Tutto
CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] a Padova nel 1678, colloca il C.tra i cultori didiritto delle genti; manca un qualsiasi anticipo sulle idee correnti, con tutta probabilità da attribuire a scrupoli di natura religiosa nei confronti di un autore posto all'Indice;non per niente lo ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] derivazione del volgare dal latmo e, nell'Italia illustrata (Basileae 1559, c. 305A), come autoredi opere di storia del diritto.
Nel 1438 seguì il pontefice al concilio di Ferrara ai cui lavori prese parte: non si hanno però prove della sua presenza ...
Leggi Tutto
MEZZABATI, Aldobrandino
Gabriella Milan
de’. – Nacque nel 1250 circa a Padova, da Ugone Denario, giudice. In quella città visse stabilmente, a parte brevi periodi trascorsi a Firenze e a Vicenza, esercitando [...] di Vicenza. Infine nel 1297 intervenne come consulente, con il titolo di professore «leggente» (equiparabile al moderno insegnamento didiritto anche piena luce sull’identità dell’autore, il M. di cui riaffiorava una originale produzione poetica fino ...
Leggi Tutto
MASSA, Rufino
Elvio Ciferri
– Nacque a Mentone, nel Principato di Monaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e da Maria Lucrezia Barriera.
In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] profondo studioso dei principî del diritto. Il M., già nella prefazione, esprime tutta l’ammirazione che nutre per l’opera di Beccaria, definita un «monumento eretto all’umanità» ma, criticando l’intenzione dell’autoredi scrivere un’opera diretta a ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio, il Giovane
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] .
Nel 1554 è a Pisa per studiare diritto civile e diritto canonico. In questa città soggiornò saltuariamente negli non sorprende giacché, se veramente ne fu autore il B., egli dovè avere accesso all'archivio di famiglia, quando non si sarà fondato su ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] indicato come studente didiritto civile. Successivamente passò allo studio del diritto canonico addottorandosi il Patavini, Padova 1922, I, a cura di G. Zonto - G. Brotto, pp. 313, 390 s., 427. Tra gli autori che si sono occupati del C., ricordiamo ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] meridionale che preparavano una codificazione del diritto civile. Fu ristampato di nuovo a Colonia nel 1615.
nella sua prefazione ai Milleloquia iuris si qualifica infatti come autore sia del De eo quod interest sia del Tractatus commerciorum ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...