NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] diritto civile e canonico. Tra le sue prime incombenze potrebbe esservi stata quella di organista nella chiesa di .
L’esordio editoriale di Naldi è un madrigale, Già moriva il mio core, inserito nei Fiori musicali de diversi autori a tre voci libro ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] nuovi di Emanuele Filiberto precedono tutti gli altri, data - a giudizio dell'autore - di tipo moderno) - denuncia chiaramente anche non pochi difetti di impostazione formale: nella distribuzione delle materie, soprattutto (molte norme didiritto ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] anno lettore didiritto presso la stessa università. Si ha poi notizia di un altro Giacomino, medico e lettore di medicina all . Ciò è confermato dall'autore quando afferma di aver potuto vedere uno straordinario pesce di forma umana recato dai mari ...
Leggi Tutto
CRISPO de' MONTI (Crispomonti), Giovanni
Pier Luigi Falaschi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila intorno alla metà del XV secolo da Corrado e da Maria Notamanni. Non si conosce il luogo dove si formò [...] fosse nato dall'esigenza di facilitare ai giovani che attendevano allo studio del diritto civile la comprensione di una materia complessa baronia di Carapelle. Il tenore epico della narrazione dell'impresa che il Rivera trascrive da altro autore non ...
Leggi Tutto
CORTUSI (da Cortusiis, da Curtosiis, de Curtexis, de Cortisiis), Ludovico
*
Nacque, probabilmente a Padova, da Giovanni - figlio a sua volta del cronista Guglielmo autore della Chronica de novitatibus [...] il dottorato ed avanza l'ipotesi che lo stesso si addottorò prima in diritto civile a Bologna e poi in diritto canonico a Padova. Un documento del 14 luglio 1386, di recente pubblicato dal Piana, induce a rivedere questa ipotesi. Si tratta d'un ...
Leggi Tutto
CANI (Cane, Canis, a Canibus, de Canibus), Giovanni Iacopo
Roberto Ricciardi
Non è sicura la data di nascita, che si può collocare con buona probabilità a Padova nel decennio 1420-1430.Non abbiamo notizia [...] gli argomenti contro, poi quelli a favore della validità della donazione di Costantino (ff. 62-70), citando soprattutto autorididiritto, ma anche la Metafisica di Aristotele e in particolare richiamandosi all'opuscolo analogo del Valla, scritto ...
Leggi Tutto
GAMBARO (de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino
Patrizia Biscarini
(de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino. - Nacque a Bologna, da Matteo, intorno al 1454 ed [...] Studio bolognese e le sue lezioni si basarono su testi didiritto civile. Nello stesso periodo in cui esordiva nell'ambiente dell'orazione, dell'epistola e del dialogo, l'autore racconta tre episodi i cui protagonisti, celati soprattutto sotto ...
Leggi Tutto
BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus)
Filippo Liotta
Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] fosse stato autoredi un apparato che si estende a tutte le parti del Decreto e che in ogni caso è il più ampio di tutti quelli che che il primo non si occupò mai didiritto canonico e di Sacre Scritture - le stesse sigle sicuramente attribuibili ...
Leggi Tutto
ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] scrivano nella cancelleria ducale - e il fratello minore Giovan Pietro, autoredi vari scritti di medicina. Egli invece studiò giurisprudenza addottorandosi, a Pavia come i fratelli, in diritto civile e canonico; nel 1507 fu ammesso nel collegio dei ...
Leggi Tutto
NICELLI, Cristoforo
Elisa Mongiano
NICELLI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza presumibilmente intorno al 1389 da Pietro.
Il padre, appartenente ad antica famiglia della nobiltà locale, fu dottore e docente [...] nel capoluogo subalpino. La sua presenza nell’Ateneo di Torino come docente didiritto civile, sicuramente attestata per il 1438 e il 1450 alla revisione degli statuti della medesima.
Fu pure autoredi diversi consilia, alcuni dei quali, in materia ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...