MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] civile ferrarese, quella sul dirittodi precedenza fra i due duchi, di Ferrara e di Firenze, il Consilium del M., pur nell'inevitabile obbligo di servizio, argomenta con presupposti storico-giuridici sulla maggiore autorità del Principato estense, in ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] solo per la forma letteraria, e che quindi era stata restituita all'autore nella copia pronta per la stampa; ma un altro esemplare - che 1544 aveva ricevuto la cittadinanza e il dirittodi magistratura di Bologna, e l'ascrizione alla nobiltà cittadina ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] di distinguere il pensiero di Genovesi da quello di Galanti, e contestando a quest'ultimo il dirittodi dichiararsi erede intellettuale del primo, non poté evitare di una Dichiarazione del sistema che tiene l'autore d'intorno alla regola delle azioni ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] redazione della tesi di laurea (Tesi di etica, in particolare sul fondamento del dirittodi punire, Giovinazzo 1883 . 476-492. Quasi tutti questi articoli vennero raccolti dall'autore nel volume Pagine del Risorgimento, Foligno 1922).
Nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un dirittodi possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] sulle sue scoperte scientifiche o industriali (chiamata brevetto). Sia i diritti d’autore sia i brevetti, tuttavia, scadono dopo un certo tempo: si tratta quindi di una proprietà limitata.
Le teorie della proprietà nel pensiero occidentale
Sul ...
Leggi Tutto
BALBO, Felice
Giovanni Invitto
Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] di un partito cristiano e dell'esistenza stessa di una ideologia cristiana ("La religione cristiana non può annettersi il dirittodi dividersi pacificamente il mondo e di , con il titolo (già definito dall'autore) di Essere e progresso (Opere, pp. 629 ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] e tomista che pone Dio a fondamento del dirittodi natura, contro i giustiaturalisti del XVII e De Rubeis del 1774 testimonia che in quella data l'autore partecipava ancora alla vita culturale friulana, interessandosi ai ritrovamenti archeologici ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Andrea
Maria Virginia Geremia
Nacque a Battaglia (Padova) il 14 ott. 1901 da Angelo, di nobile famiglia veneziana, e da Emilia dei baroni Barracco, discendente da una altrettanto nobile [...] data iniziale e, alla fine, quasi sempre, la firma dell'autore. Trecentoventidue quaderni, con le annotazioni riguardanti gli anni dal 1925 sempre in sé contraddittoria" (p. 84) ed "ambigua per dirittodi nascita" (p. 131). Cosi il pensare umano, che ...
Leggi Tutto
Il comunismo
Massimo L. Salvadori
Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] di abiurare la fede cattolica, autore del saggio Utopia (1516), il quale auspicava l’avvento di una società retta da un piano avente quale scopo di perché presero a coltivare terre pubbliche in nome del dirittodi tutti al lavoro e ai suoi frutti. Ma ...
Leggi Tutto
Locke, John
Stefano De Luca
Il padre dell’empirismo e del liberalismo moderni
L’inglese John Locke è uno dei più grandi pensatori del Seicento. La sua filosofia empiristica, tesa a individuare i limiti [...] Quanto alle varie Chiese, esse hanno il dirittodi fissare le proprie regole e di espellere chiunque non le rispetti; ma alla non riconoscono l’autore delle leggi naturali, base della convivenza pacifica tra gli uomini).
Le idee di Locke sulle libertà ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...