MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] gli fornì i mezzi per vivere comodamente.
Studiò diritto a Roma, dove godette dell'amicizia e della - G. Zannoni, Opere politiche a stampa diautori bolognesi conservate nella Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna (1550-1650), in L'Archiginnasio, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] dove egli poté godere la compagnia di alcuni amici di Fossombrone, venuti per lo studio del diritto. La più antica edizione a noi in succhio, ma non si hanno altre notizie (Vitaletti, L'autore del "Grillo medico", poemetto popolare del sec. XVI, in ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] dei legati Bonucci (per la storia delle religioni), Genuardi (per il diritto) e Castagna (Autobiografia, p. XX; G. Caracausi, B. L 1935), di cui sin dal frontespizio indica il vero autore in Nicholas Chorier e ipotizza una serie di edizioni ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] d'Alde Manuce, in Studi e doc. di storia e diritto, Roma 1887, p. 268), in quanto figlio di cugino, mentre il Paquier (p. 96) del Giovio (Basilea 1577, p. 102).
Bibl.: Oltre agli autori già citati, cfr. G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] di un'amicizia che durerà per la vita. Trasferitosi al collegio S. Luigi di Bologna, vi intraprese studi di filosofia, di lettere e didiritto tutte le raccolte del tempo, da Rime di vari autori bresciani viventi… raccolte da C. Roncalli Parolino ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] e accennava alle veementi proteste e alle accuse del C. contro l'antico autore, che teneva l'amico lontano da lui (ibid., I, p. carica aveva diritto per i precedenti familiari), degli ufficiali delle Grazie del contado e degli Otto di guardia e ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] propiziato, più che da Aulisio, dal primario professore didìritto canonico Girolamo Cappello: con il suo appoggio il non contribuirono a render più facile la sua tormentata esistenza.
L'autore de La Scienza nuova non fu tuttavia, né il primo né ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] tratta una materia particolare, cercando di chiarire sulla scorta delle esperienze dei "grans maistres plaideors" i punti del diritto feudale che davano occasione a dubbi e discussioni.
Negli anni della vecchiaia - è l'autore stesso a dirlo ("cil qui ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] di prospettiva storica e delle necessarie correlazioni fra autore e autore. Intanto si dedicava alla composizione di 1551, pp. 175 s., 178;D. Dal Re, Iprecursori ital. di una nuova scuola didiritto romano nel sec. XV, Roma 1878, pp. 98- 102;L. G ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] , vi intraprese gli studi didiritto. Alcune sue poesie latine composte per la morte di Alessandro Farnese, avvenuta in dell'Autore" (un paradigma volutamente, forse ironicamente, calcato sul Marino difensore della pratica di libera imitazione ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...