GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] si possono ricordare Francesco, canonico della cattedrale di Vicenza, ed Enrico Antonio, che svolse la professione di avvocato.
Nell'agosto del 1433 il G. era studente didiritto civile presso l'Università di Padova (cfr. Acta graduum) e fu nominato ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] i corsi di filosofia e matematica (ma anche quelli didiritto, che completerà solo molto più tardi), al seminario di Padova, tutti i componimenti di quell'autore, eliminò la zavorra che appesantiva i commenti dell'edizione di Venezia del 1729, ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] 1585 si immatricolò nella facoltà didiritto dell’Università di Pisa. Fu allievo di Giovanni Maria Lampredi e Lorenzo Pignotti ottenne comunque riconoscimenti e rientrò in seguito fra gli autori citati nel Vocabolario dell’Accademia. L’8 aprile 1820 ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] addottorò in diritto civile e canonico. Sotto la protezione di diversi prelati intraprese la pratica legale a Roma. Di lì a Roma 1720-21, pp. 17-22; S. Ranghiasci, La vita di G.F. L. autor della Cicceide con un suo idillio inedito, Perugia 1779; F. ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] ... (Pisa 1822). In esso si discuteva la teoria genetica del diritto pubblico marittimo e si lamentava che l'autore non avesse approfondito il regime di governo politico di ciascun popolo. Si respingevano però le critiche stilistiche fatte al F ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] una certa conoscenza del diritto. Tuttavia il C. seguì nello stesso tempo le lezioni di Filippo, Beroaldo il 'alta lezione polizianea, accanto a quella del mediocre Battista Mantovano, autoredi egloghe caro ad Erasmo). Ma è bene precisare che il suo ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] di logica e metafisica presso il monastero di S. Tommaso a Napoli, sede della facoltà di filosofia e teologia. Passò poi a più pratici e lucrosi studi didiritto (1874); di un poema sulle antichità di Cava, ora perduto, l’autore stesso fa menzione ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Cornelio
Claudio Mutini
Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] di Bartolomeo Socino, al quale dedicherà una poesia latina, e il 1° febbr. 1503 Ottiene la laurea in diritto C., mai pubblicate vivente l'autore, furono raccolte nel sec. XVIII da T. G. Farsetti, Poesie volgari e latine di C. C., Londra 1757, ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] diacono della chiesa di Novara. Attone aveva sollecitato a Gunzone un parere circa una questione didiritto canonico, cioè pp. 3-57.
L'identificazione fra i Gunzone autori delle due Epistolae, introdotta dalle edizioni settecentesche, venne ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] ai suoi monumenti, in sintonia con l’opera diautori coevi come Carlo Sigonio e Onofrio Panvinio (anche umanistica dell’opera non impedì a Panciroli di valorizzare i giuristi didiritto comune (di cui descrisse anche in breve il metodo ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...