Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] gran numero di inquinanti in matrici acquose).
Diritto
A. economica del diritto (in ingl. Law and Economics). Scuola di pensiero normativa la prima riguarda quanto precede la composizione (l’autore, l’ambiente, le sollecitazioni); la seconda la ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] Mill. Secondo tali autori, l’accumulazione di capitale, da cui didiritto internazionale e ha contribuito all’evoluzione del diritto internazionale ambientale attraverso la conclusione di trattati ambientali globali e di numerosi accordi di ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] 3° sec. d.C.), autoredi un’introduzione o Isagoge alle Categoriae di Aristotele, che tanta fortuna avrà impostazione scientifica dello studio del diritto, nell’ambito delle teorie formalistiche. Gli scritti fondamentali di l. giuridica risalgono ai ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Beaumont-de-Lomagne, Tarn-et-Garonne, 1601 - Castres 1665). Autoredi studi sul calcolo delle aree di figure piane, sul calcolo delle probabilità in problemi di giochi d'azzardo e nel [...] a Bordeaux, conseguì i gradi accademici in diritto presso l'università di Orléans nel 1631. Trasferitosi subito dopo a Tolosa che furono affidate a brevi inserti in opere di altri autori, e soprattutto alla corrispondenza scientifica con Descartes, ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] 'idea del Leibniz, di ridurre in sistema logico il Corpus iuris, farebbero figurare anche il diritto come una scienza matematica in altri punti, e in specie nella geometria solida, l'autore supera e completa Euclide), ma anche per il metodo seguito, ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] che si propongono la diffusione di una cultura algebrica moderna tra gl'insegnanti, diautori italiani, ricordiamo: E. Castelnuovo, Didattica della matematica, Firenze 1962; id., Documenti di un'esposizione di matematica, Torino 1972; A. Frajese ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] anche alle opere diautori meno noti di Aristotele e di Tolomeo. La ricostruzione operata da Fracastoro della teoria di Eudosso ne è la sua caparbia ostilità nei confronti dello studio del diritto e dei reiterati sforzi del suo tutore a tal ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] ultimi erano suddivisi in due classi a seconda che l'autore li ritenesse di natura geometrica o puramente logica. Tali assiomi non erano personale verso tale questione, si vuol sapere a buon diritto se un dato assioma della teoria degli insiemi sia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] politico e regio, e ponendolo su di essa quale auriga, affidargli le redini dello Stato quale un suo diritto, poiché è lui che possiede la di Euclide) e sull'astronomia, sarebbe anche autoredi un Periplo della Terra. Le indagini di Filippo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] dall'Académie des Sciences condannò le idee di Poisson "in nome del sacro diritto alla libertà".
L'opposizione dei filosofi formulazione della legge dei grandi numeri, criticata già da vari autori del XIX sec. in quanto troppo vaga, come "applicabile ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...