LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] di Pietro, il primo vicario di Cristo. Inoltre, la venalità di cui si accusava il Papato non sarebbe stata altro che il suo buon dirittodi Petrus Damiani) in cui l'autore, meditando di rinunciare al suo titolo di cardinale vescovo, cita vari ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] dal Davidsohn: "Egli si ritenne indubbiamente in dirittodi avere il posto di medico personale del figlio del suo regale protettore D. parla come medico, anche se non cita l'autoritàdi medici ma di filosofi, da Aristotele ad Avicenna e ad altri arabi ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] questione del loro dirittodi resistere con le armi.
La pace delle valli fu nuovamente turbata dall'atto di persecuzione che mandò ai fedeli… Ne le quali si dimostra con l'autorità della parola di Dio, et de gli antichi Padri ch'egli ha mal provato ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] Nicolò Antonio, si trasferì a Napoli per iscriversi alla facoltà didirittodi quella università. Alloggiava in via S. Pietro a Maiefia, nei pressi di S. Paolo Maggiore, dove, nell'agosto di quello stesso anno, era morto Gaetano Thiene, fondatore dei ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] in cui rivendicò alla Chiesa il dirittodi giudicare "de crimine haeresis", di cui il re accusava i Templari De cognitione intuitiva et abstractiva, conosciuta solo per un richiamo dell'autore nella lettura della II ad Corinthios (cod. Vat. Lat. 935 ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] . è nominato da suo fratello Giovanni procuratore con il dirittodi riscossione dei crediti, lo menziona come appartenente all'Ordine . 1346 è stato tramandato da un florilegio di prediche di vari autori, di cui sono noti due manoscritti: uno del XIV ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi didiritto civile [...] di riportare la pace tra gli ufficiali pontifici e il prefetto di Roma, e di indurre la regina Giovanna a restituire ai monastero di Montecassino il dirittodidi Poitiers, autore del monumento funebre di papa Innocenzo VI (cartulario di Barbentane ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] infatti il profilo di una società tenuta insieme dall'autorità del sovrano, autorità che, per essere di origine divina, con un discorso in data 1° dic. 1797 che bocciava il dirittodi stola e chiedeva il sostentamento del clero per opera dei privati - ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] 16 genn. 1537, vicario generale con dirittodi amministrazione perpetua del convento di Lucca. Qui l'A. trascorse i questa, la debolezza, oltre che della personalità dell'autore, di un orientamento della cultura teologica italiana dei primi decenni ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] di consultare libri scientifici e giuridici di personalità ritenute eretiche. Giocò in prima persona la sua autorità l’abbandono di Bologna, che fu affidata in amministrazione al cugino Alfonso Paleotti come coadiutore con dirittodi successione, ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...